Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] critica volta ad accertare sia la verità di essi, sia le connessioni reciproche per cui è lecito riconoscere in essi un’unità di sviluppo (così definita, la storia si contrappone alla cronaca, che è invece esposizione, per lo più non critica, di ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] [neologismo di quell’anno da lei proposto con la grafia unita] e di nazi ne abbiamo già abbastanza in giro». Nonostante la parola sarda del titolo fuori dai confini dell’isola e dell’Italia), perché il sardo non l’ha studiato a scuola, e questa ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] a madre terminale per un’altra, a genitori assenti (in almeno un’unità) per altri tre e a figli di avvocati per un ultimo? L’ pensando a mia mamma con la quinta elementare all’altro capo dell’Italia. Tutti insieme, banco a banco. Da qui le «ghirole», ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] nome di una località della Boemia dov’era coniata), compare infatti in italiano già alla metà del Cinquecento («A’ i quali donò poi ccc. del progettista Willy Messerschmitt [1898-1978]), un’unità di misura delle emulsioni fotografiche (scheiner, dal ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] 532 i giovani reclusi nei 17 Istituti Penali per Minorenni d’Italia. Una cifra che sta rapidamente crescendo. Solo due mesi prima, alla fine del 2023, si attestava sulle 496 unità. […] Dopo il calo delle presenze dovuto alla pandemia da Covid-19 ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] Perrone Editore, Roma 2020.Desideri, Paola, Linguaggio della politica, Enciclopedia dell’italiano (2010), Treccani.it.Di Barbora, Monica, Gli archivi fotografici dell'«Unità». Milano, Roma e le redazioni locali, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] il tempo trascorso tra il 2002 e il 2022 –, in Italia noi abbiamo avuto nove Presidenti del Consiglio con dodici governi diversi Ansa del 1° agosto 2015) risponde così, dalle pagine dell’«Unità», a un militante perplesso: per me decisivo è abolire il ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] ’Anna una sola occorrenza ad Aidone-En; Sant’Antonio poche unità, in Sicilia e sparse; Sant’Aspreno isolatamente a Napoli; Sant l’apostrofo. Consultando l’Annuario del TCI-Touring Club Italiano nell’edizione del 1993 si possono contare 95 comuni e ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] Id., Tra filologia e storia: studi e testimonianze, Firenze, L. S. Olschki, 1999.Id., Filologia e linguistica dell’Italiaunita, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2001.Id., Tracce, Roma, Bulzoni, 2001.Id., Breve avviamento alla filologia italiana ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] Serianni, linguista estraneo a ogni tentazione censoria e puristica, «sente profondamente», dice D’Achille, «l’unità, la continuità nella storia dell’italiano, dall’antico al contemporaneo» e quindi, se da un lato indaga la persistenza di usi antichi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...