Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] cerchia aulica. Così, mentre si raggiungeva una certa unità stilistica in un processo di chiarificazione delle varie tendenze, testa da Antiochia di Pisidia a Istanbul, quelli di Mérida e da Italica ora a Siviglia, quelli del museo di S. Germain e di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] isola un punto di attracco privilegiato sulla rotta per l’Italia e la Sicilia. Le informazioni su questa fase della della sua popolazione fu deportata per fondare la città di Nikopoli. Unita alla provincia di Achaia nel 20 a.C., fu assegnata, insieme ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] trovano a P., si trovano, con variazioni senza importanza, in tutta l'Italia. Quanto si conclude quindi, per P., vale anche per Roma; anche primi decenni del I sec. d. C., c'era unità di stile. La scenografia, sarà stata diversa quanto alle ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] inferiore i sostegni presentano un profilo a forma di due sigma uniti tra loro per il dorso e ornati di palmette. Da capo dall'epoca imperiale, il centro di questa produzione era l'Italia meridionale. Esemplari di legno vennero ornati con intagli, in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] che realizzava una successione di episodi, portava a frammentare l'unità del complesso. A terrazze, rilevate da xysti, era la più modesto e funzionale delle più pompose e colte v. d'Italia. Ai Sette Bagni e nella V. dei Quintili sull'Appia, dell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] storico Antioco di Siracusa (in Strab., VI, 1, 4), l’Italia era una regione originariamente compresa fra lo Stretto e l’istmo calabro, “sabelliche”, nate dal processo di frantumazione dell’unità “sabina” in area medioadriatica (dove la tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] . Tuttavia permangono perplessità sia sull'etimo di L, sia sull'origine italica della parola. Secondo Varrone (in Frontin., op. cit., p. 27 per loro mezzo assicurano il collegamento fra le diverse unità, definisce il l. dell'Impero nella sua essenza, ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] essere dipinto.
I p. di stucco dipinto in tinta unita o con disegni a riquadri sono documentati nel mondo studî più recenti sull'argomento. I p. di laterizio cominciano ad apparire in Italia fin dall'inizio del II sec. a. C. I tipi più comuni sono ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] smarrire i significati originarî dell'iconografia cortese, unita ad una più fervida inventiva nella creazione di 18, 1956, pp. 150 ss.; P. Amandry, Objets orientaux en Grèce et en Italie, in Syria, 35, 1958, pp. 73-109; M. Pallottino, Urartu, Greece ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] forma di cortile (come per esempio a Fiesole e Bolsena: v. tempio: Italia e Roma). Al centro di un'area lastricata, circa 30 m ad E imperiale è chiara e spiccata la tendenza delle unità individuali ad ingrandirsi, mentre le costruzioni parallelamente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...