Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] forma di cortile (come per esempio a Fiesole e Bolsena: v. tempio: Italia e Roma). Al centro di un'area lastricata, circa 30 m ad E imperiale è chiara e spiccata la tendenza delle unità individuali ad ingrandirsi, mentre le costruzioni parallelamente ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] Acheuleano - Acheuleo-Yabrudiano (Tabun E) - Mustero-Levalloisiano (unità D, C e B). L'industria yabrudiana (da von Weimar-Ehringsdorf, Berlin 1974-75; Il Paleolitico inferiore in Italia. Atti XXIII RiunScientIIPP, Firenze 1982; J.D. Clark ( ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] ca., e su tale base egli riteneva che al di fuori dell'Italia il II stile fosse un fenomeno riconducibile al 7° secolo.L'esame con grande chiarezza gli elementi e le norme relativi alle unità formali e alle loro variazioni (Cramp, 1984, figg. ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] interdisciplinare sulla regione di Cambridge). Anche negli Stati Uniti, dove solo in questo periodo si sviluppano pienamente i R. Peroni, Preistoria e protostoria. La vicenda degli studi in Italia, in Le vie della preistoria, Roma 1992, pp. 9-70 ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] attività portuali. Un portico monumentale e modulare conferì unità all'altissimo fronte delle case che si affacciavano sul del centro civico e, nelle principali città-stato dell'Italia centrale, a comporre quadri unici e preziosi da rappresentare ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] militare sempre all'erta che, insieme alla maggiore unità raggiunta internamente fra i grandi feudatarî e alla , pp. 193-280; R. Ghirshman, Parthes et Sassanides, Parigi 1962 (trad. ital. 1963); D. Schlumberger, Sur l'origine et sur la nature de l'art ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] provengono in massima parte da edifici anteriori. Però non mancano in Italia vere e proprie officine di copisti, probabilmente locali: ne è esempio interessante notare la fedeltà dei tratti fisionomici unita, però, ad una interpretazione secondo i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] l’area dell’odierna Ungheria e nel 568 si trasferirono in Italia, dove fondarono un regno che sarebbe durato fino al 774. spada – perciò il clan assunse il valore di importante unità sociale. L’ascia da combattimento ebbe un ruolo significativo in ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] lungo avvalorato la cosiddetta "archeologia germanica", che in Italia ha studiato le presenze barbariche come mera appendice della che presenta orti e perfino sepolture alternate alle unità residenziali, interpretate all'inizio solo come decadenza ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] la seconda (anch'essa in base a rapporti con l'Italia) va collocata nel suo complesso nel VI sec. a. C.
Quello che normalmente s'intende sotto il nome di civiltà di H. non è certo un'unità conchiusa, tale da comprendere in sé tutte le manifestazioni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...