Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] appare del tutto inverosimile, posto che studî recenti hanno postulato una unità latino-sicula. Diodoro Siculo (vii, 5, 9), ritiene la di una necropoli dell'età del ferro in Tivoli, in Bull. Paletn. Ital., N. S., IX, 1954-55, p. 413 ss.; G. Beltrame ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] consistono principalmente in placche di bronzo di forma oblunga, unite mediante cinghie di cuoio in modo da formare delle fasce nei rilievi del tempio di Artemide a Magnesia sul Meandro.
Italia. - Non si posseggono dati precisi sulla presenza o meno ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] la presunzione che le t. rappresentassero un tipo di costruzione prettamente italico, diffuso poi dai Romani attraverso l'Impero. In seguito a come anche le due palestre, che allentano l'unità della struttura. Solo adottando questa ricchezza di ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] ai fianchi. Sul chitone reso con una superficie unita, essa porta lo himàtion cadente in simmetriche pieghe v. princ.: J. Bérard, Bibl. top. des princ. citées gr. de l'Italie mér., Parigi 1941, p. 94 ss. e La Colonisation grecque, 2a ed., 1957, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] la forma medievale all’Impero romano di Oriente. L’unità amministrativa dell’Impero andò definitivamente infranta nel 395, quando Teodosio i Franchi in Gallia, gli Eruli e gli Ostrogoti in Italia. L’epoca dal 284 al 602 segna una sostanziale tenuta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] regiones VI e VII, dando luogo a una nuova unità amministrativa e territoriale, la provincia Tuscia et Umbria in ma in senso longitudinale: il confine fra le diocesi Italia e Italia Suburbicaria fu infatti spostato dal Magra verso meridione fino ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] si assiste ad una vera koinè lucana.
La L. rappresenta quindi un punto di incrocio di quasi tutte le correnti culturali dell'Italia meridionale e non deve essere considerata isolata tra le sue montagne e colline, tra le sue pianure e vallate. Così si ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] due apostoli, riuniti., vengono a rappresentare l'unità della chiesa, nelle sue due origini ex bauf Sankt Peter und Sankt Paul von Prudentius, in Rivista storica della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; G. de Francovich, in Felix Ravenna ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] si comprende soltanto la catena montuosa di tal nome, ma tutta l'unità amministrativa della "Caucasia", che si estende, tanto a N quanto a successive, ma continue e contigue, dal C. all'Italia con deviazioni costanti verso la Grecia e l'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] fine del II sec. a. C. al IX d. C.). Nell'Italia settentrionale, un tentativo di utilizzare per un'indagine estensiva i dati forniti dai molti speciale tipologia delle v. lepticiane di Silin e l'unità di misura in esse impiegata, cioè il cubito ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...