LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] comunque non fortemente inficiato di celtismo, spiegano l'unità culturale della provincia più occidentale dell'Europa romana: Pellati, I Monumenti del Portogallo romano, in Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo, Roma 1940, pp. 41-70; G. de ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] dove, pur essendo un appassionato fautore dell'unità italiana, temperò "le esorbitanze dei giornalisti" G. Mazzatinti - A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXVI, Firenze 1918, p. 20); Memorie della Pontificia Accad. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] agente speciale in Italia per le templi dell’Italia meridionale, Piranesi . 761-771; Ead., La cultura dei Lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di F. P., Roma Pour naturaliser en France les arts de l’Italie”. La calcografia Piranesi da Roma a Parigi ( ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] trasformazione culturale e poleografica della regione: una effettiva unità di interessi si formò ben presto, come dimostrò (Zurigo), e Curia (Chur) nel territorio retico, metteva in Italia per il passo dello Spluga. Infine una via da Augusta Raurica ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] non intende rappresentare la cerimonia nuziale stessa (eccetto quando è unita ad altre scene nuziali) ma piuttosto vuol rappresentare i anche in numerose sculture sparse per Roma, per l'Italia, per le province occidentali e risalenti a tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] delle principali città dei ribelli sanniti che operavano nel S dell'Italia e l'ultima ad arrendersi ai Romani, espugnata nell'89 culto di S. Faustino con la conseguente distruzione dell'unità dell'edicola di S. Paolino per adattarla alle necessità ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] V. La Rosa, Catania 1986, pp. 167-187; V. La Rosa, "Archaiologhia" e storiografia: quale Sicilia?, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 723, 731; S. Settis, Idea ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] differenziazioni culturali, tali da lasciar supporre l'esistenza di unità etniche ben definite al di là della sfera linguistica in Bonner Jahrbücher, CXLVII, 1942, p. i ss. (Italia e regioni balcanico-danubiane); id., in Festschrift d. Römisch-German ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] Menghin l’ipotesi che non fossero una popolazione o un’unità culturale o politica, ma che potessero essere un gruppo Pellegrini, Reti e retica, in L’etrusco e le lingue dell’Italia antica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa, ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] federali con Roma; ovunque si insediarono gruppi di mercatores italici. Una vigorosa scossa subì il dominio romano con le il proconsolato di Lepido, per il quale la N. fu unita all'Hispania Citerior, e la repressione di Ottaviano contro gli Antoniani ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...