CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] e del fondere e una finezza di tratti inconsueta unita a senso sicuro dei volumi. Venezia, palazzo Dolfin- Brescia, Brescia 1927, ad Indicem; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, ad Indicem (Antonio ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] quindi a Tolone, senza nulla concludere. Quando rientrò in Italia del tutto privo di mezzi, venne ritenuto sospetto come impegno posto, negli anni immediatamente posteriori all'Unità, per imperniare sul nostro ricchissimo patrimonio bibliotecario ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] una migliore padronanza della costruzione anatomica unita a una personale caratterizzazione delle espressioni in Arte veneta, 1984, n. 38, p. 246; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 781 s. (per Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] progettò il villaggio della Nebbiara a Reggio Emilia, unità di abitazione orizzontale costruita con finanziamenti INA-Casa per partecipò alla redazione di uno schema di sviluppo per l’Italia padana promosso dal Centro studi e piani economici. Nel 1968 ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] operò con tale unità di intenti e di realizzazioni da non far risultare possibile e ragionevole una à Milan, in L'art, XXIV (1904), 4, pp. 503-511; Ville e castelli d'Italia, Milano 1907,pp. 159, 167, 316,501, 657; La casa Bagatti Valsecchi al n. 7 ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] due piani, chiaramente derivata dal Reni, un personale tentativo di unità, il tutto pervaso da una luce e da un colore Pittrice, II, Bologna 1841, p. 24; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 94; A. Venturi ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] , Dardo d'amore, Nostalgia e Visione.
Nel 1911, nell'ambito delle iniziative organizzate per il cinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, si allestì a vigna Cartoni (Valle Giulia) una delle sedi dell'Esposizione internazionale di Roma. Per tale ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] settim.), 1-8 maggio 1948, p. 15; E. Arnaud-A. Busignani, Artisti ital. contemp., A. F., Firenze 1961, pp. 349 ss.; La pittura di A , L'amore di F. per Padova in una mostra antologica, in L'Unità, 5 dic. 1982; G. Segato, Con le sue farfalle dipinse il ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] interno è concepito come un insieme di due ben distinte unità: una vasta aula rettangolare a due ordini di pilastri e ; cfr. anche Ibid., Rom. 78b, E 33; Rom. 170, f. 33v; Ibid., Ital. 3, f. 347; Ibid., Hist. Soc., 43, f. 26v; S. Viola, Cronaca ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] , pur mantenendo un composto senso della fissità e dell'unità della materia.
A questa data la figura artistica del M. Sarfatti in Rivista ill. delPopolo d'Italia, IV [1926], n. 3, e di P. Torriano in L'Illustrazione ital., 29 maggio 1927, p. 433; 7 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...