• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [4298]
Comunicazione [102]
Biografie [2812]
Storia [1176]
Religioni [372]
Letteratura [316]
Arti visive [301]
Diritto [187]
Economia [178]
Diritto civile [101]
Medicina [79]

LUZZATTO, Attilio Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Attilio Italico Eva Cecchinato Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto. La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] F. Pedone, I, 1898-1899, Torino 1949, p. 473; L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Dalle carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966, p. 55; O. Majolo Molinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] la quale la guerra sarebbe stata il compimento dell'Unità e avrebbe portato, secondo il concetto mazziniano, alla infine scriveva tre lunghi contributi per la Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri giorni (ibid.) esaminando il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANESI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis) Lorenzo Baldacchini Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] al F. salirebbe notevolmente, almeno di altre cinque unità. Quest'ultimo infatti nel 1499 firma, in società -63, 175; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 73, 199; P. Bellettini, La produzione tipografica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONO, Alessandro Lorenzo Bedeschi Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] . 1966; Id., Il modernismo in Emilia-Romagna e Romolo Murri, Parma 1967, passim; M.L. Salvadori, Il Movimento cattolico a Torino 1911-1915, Torino 1969, pp. 99 ss.; V. Castronovo, La stampa italiana dall'unità d'Italia al fascismo, Bari 1970, p. 200. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Raffaello Maria Iolanda Palazzolo Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] di molti altri imprenditori librari nei primi decenni dell'unità. Self-made man per eccellenza, coniugò una ferrea con il progetto, la realizzazione e la diffusione in tutta Italia di alcune collane per le scuole: la "Biblioteca degli studenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBER, Federico Anna Modigliani A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] di Roberto Anglico, che davano il nome a questa unità tipografica ancora anonima, e la Quaestio de materia belli der Wiegendrucke, VIII, I; VIII, 2-IX, 2, ad Indicem; Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I-VI, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Michele Mario Migliucci Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] doganale di Stati italiani in seguito, e al problema dell'unità italiana infine. Nel corso della rivoluzione del '48 il Cattaneo-Ferrari, entrando in polemica col Piccolo Corriere d'Italia (espressione della Società nazionale italiana di G. La Farina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRUCKER, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUCKER, Carlo Sergio Cella Nacque il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica d'origine tedesca proveniente dall'Ungheria, figlio di Sigismondo (1807-1869), il quale aveva costituito con [...] trovavano un accogliente luogo d'incontro e di discussioni. La larga competenza bibliografica, unita alle relazioni d'affari e di diffusione libraria in Italia e all'estero, facevano di Enrico un collaboratore prezioso per la ricerca di pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESANA, Domenico David

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANA, Domenico David ** Nacque a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838. Fra il 1860 e il 1870 pubblicò alcuni volumi di storia, intesi a divulgare vicende risorgimentali: Storia della [...] della confusa e "scapigliata" vita giornalistica del primo ventennio dopo l'unità. Morì a Roma il 19 marzo 1898. Bibl.: A. Sommaruga, Giudicatemi, Firenze 1885, passim; L'illustrazione ital.,13-27 marzo 1898, p. 218; N. Quilici, Banca romana, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Augusto Lydia Somogyi Nato a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida Frescot, si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1879. Quattro anni dopo entrò nella Direzione generale della [...] statistica penale,ibid., VI (1892), 2, pp. 167-214; Della statistica dell'omicidio negli Stati Uniti d'America,ibid., X (1897), 2, pp. 8-75; L'omicidio in Italia, Roma 1902; La delinquenza nei vari Stati d'Europa, Roma 1903. Quest'ultimo studio ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar (finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali