Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] : queste librerie sono un affare smisurato. A crearle è stato un italiano, un po’ timido e sulle sue, che non si mostra quasi furono per New York, come per il resto degli Stati Uniti, un periodo di intensa crescita economica, una gilded age, ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] diossido di carbonio nell'atmosfera in prossimità della superficie vegetale. Il flusso netto (F) che attraversa l'unità di superficie nell'unità di tempo è dato dalla media temporale del prodotto della velocità del vento (w) per la concentrazione del ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] questa città, arrangiandosi poi a fare la cosa più facile per un italiano: la pasta e la pizza». Ai nostri giorni, «prima i sotto di lui che si compì il primo passo verso l’unità politica della Catalogna.
Alla sua morte, i domini furono ripartiti ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] se ne sostituì una policentrica, ottenuta per giustapposizione di singole unità (i ‘locali’), impostata su un cardo (od. corso 1503, in coincidenza con il periodo delle grandi guerre d’Italia, la città, che nel 1495 aveva inviato ambasciatori a Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] 1973, t. 1, pp. 368-424.
Una geografia per la storia, Torino 1973.
Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, 6° vol., Atlante, a cura di L. rivolta agli studiosi del mondo antico nella sua unità e realizzata sotto la sua direzione con l’ ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] l'enumerazione dei nati vivi all'interno di un collettivo di unità di popolazione (ad esempio una coorte di donne o di uomini non trovano equivalenti negli annali di storia, è oggi, con l'Italia e la Spagna, uno dei paesi a più bassa fecondità del ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] figli dal nucleo familiare. Se la coppia è ancora unita può cominciare una nuova lunga fase - praticamente inesistente nel e 1986).
La maggioranza degli anziani (65 anni e oltre) in Italia, dal punto di vista familiare, vive con un'altra persona (43 ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] venne esiliato in questa fortezza Berengario II di Ivrea, re d'Italia, che vi morì nel 966 e fu sepolto regio more. difensivo completo includente l'intera città: ognuna delle singole unità, indipendenti dal punto di vista giuridico, ne possedeva ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] soprattutto per opera di organismi internazionali come le Nazioni Unite, che l'allarme per il rischio di sovrappopolamento del particolare all'Europa meridionale (12 per mille), dove proprio l'Italia, col 10 per mille, ha raggiunto la punta più bassa ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , contraddistinte da vivacità creativa, delicatezza di policromia unita a una vigorosa pennellata (Annunciazione in S. Duecento e del Trecento in Trentino e Alto Adige, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 93-112. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...