Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] Modena assorbì anche le vicarie lucchesi; entrata a far parte con la proclamazione del Regno d’Italia della provincia di Massa e Carrara, nel 1923 fu unita alla provincia di Lucca. Settore importante della Linea gotica, dal giugno 1944 fu teatro di ...
Leggi Tutto
Nome con cui i Greci originariamente designarono le terre occidentali (gr. ῾Εσπερία «occidente»), poi, con il progredire delle conoscenze geografiche, ora l’Italia ora la Spagna. Il nome ebbe fortuna presso [...] per i quali indicò l’Italia, mentre la Spagna rimase distinta talvolta col nome di Hesperia ultima.
Si chiamò E. la società segreta fondata nel 1841 dai fratelli Bandiera col fine di conseguire la libertà e l’unità nazionale, senza pregiudiziali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] e Socialista) riaffermarono per la maggioranza italiana il diritto all'unità nazionale. Così, già durante l'occupazione tedesca, si delinearono due pregiudiziali inconciliabili ed un sordo conflitto italo-slavo. Da quel momento l'OF mirò a disgregare ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] principalmente: l'aumento impressionante dell'immigrazione ebraica, passata da 9553 unità, quanto era stata nel 1933, a 42.539 nel 1934 diplomatico subito dall'Inghilterra nel suo contrasto con l'Italia, a proposito dell'Etiopia, che scosse in tutto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] 'ogni ricostruzione unitaria del continente europeo, Londra non esitò a pazientare e a trattare in danno all'Italia, ma nel presunto interesse dell'unità e della pace. Dalla prima conferenza dei ministri degli esteri in Londra (settembre-ottobre 1945 ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 1931). L'appoderamento fondiario contrappone le grandi unità delle zone a economia silvo-pastorale al passando per lo Spluga, contro Alarico. Nell'età gotica i confini d'Italia furono portati alle Alpi, e per opera di Teodorico sorse, forse, la ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] La Commissione geodetica italiana ha pubblicato la Carta gravimetrica d'Italia alla scala di 1:1.000.000, che deriva da artificiali, e gli spostamenti relativi dei continenti e delle unità tettoniche.
Un capitolo nuovo della g. è quello della ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ; provincia costituita da un gran numero di piccole unità storiche (ducato di Vestfalia, vescovado di Münster principati erano cattolici, due luterani e uno calvinista. Per l'Italia, l'imperatore riconosceva alla Francia il dominio di Pinerolo e ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] 'economia, si avvertono quasi divisi, scissi nella loro originaria unità. Non più individui, ma dividui: una duplicità, che dovunque' del profitto (basti pensare a ciò che pur segue in Italia, dove, erosa la sovranità statale, la polarità corre tra i ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] dei cittadini alle scelte pubbliche molto alto.
Venendo al caso italiano, la riforma attuata a partire dalla l. cost. 18 che la grande potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema monopolare, nell'ambito del quale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...