Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] quella (Kelsen, Verdross) tendente a ridurre a unità tutti i sistemi giuridici (monismo).
Dalla separatezza fino al Trattato di Lisbona del 2007, è sempre intervenuto in Italia mediante ordine di esecuzione in forma di legge ordinaria (Adattamento ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] garanzia di una fruizione sostenibile delle specie e degli ecosistemi. In Italia, a questo scopo fin dall’inizio degli anni 1980 è , misura di una superficie (in rapporto ad altra assunta come unità). Il concetto intuitivo di a. e la misura dell’a. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] all’abbazia di Oseney, con afflusso anche dalla Francia e dall’Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si servizi distribuiti intorno a un grande cortile, cappella a T unita alla hall): Christ Church (16° sec.), completato da ...
Leggi Tutto
Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] è una c.-reliquiario; le c. (11°-12° sec.) dell’Italia meridionale, sostenute da animali o telamoni (S. Angelo sul Gargano, cattolica, attraverso il magistero di s. Pietro, celebra l’unità di dottrina della Chiesa e il primato del pontefice romano. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] ha raggiunto nel 1977-78 il milione di unità considerando anche gli studenti stranieri che frequentano i (collana a cura del Ministero della P.I. e dell'Istituto dell'Enc. Ital.); La questione universitaria, a cura di M. Felici, Camerino 1977; M. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] sono mancate o si vanno prendendo. Negli Stati Uniti sono state introdotte restrizioni con riguardo agli orari Trattato dell'Unione sottoscritto a Maastricht il 7 ag. 1992, ratificato in Italia con l. 3 nov. 1992, nr. 454). In questo quadro rientra ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] esperti dell'istruzione. è ciò che si è verificato negli Stati Uniti, dove, a seguito dello shock prodotto dalla sorpresa del primo lancio S. Bloom e J.B. Carroll, che ha trovato eco in Italia in A. Visalberghi e nella sua scuola. Si tratta in questo ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] età, dopo il quale si ritiene analfabeta una persona, è di sei anni in Italia e in molti altri stati, mentre è di 5 anni in Francia e in Cecoslovacchia, di 10 anni negli Stati Uniti e nel Messico, di 12 in Cina, di 15 in Finlandia. Spesso il limite ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] lo sviluppo del centro, che contava 125.000 ab. al censimento del 1857: il primo censimento italiano dava per Venezia 129.000 abitanti.
Unita all'Italia, Venezia riprende la sua ascesa regolare e continua. Si riattivano i commerci (è del 1880 l ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] gloriose fucine che per quattro secoli alimentarono l'arte in Italia e fuori doveva corrompersi e piegare a rovina, quando nella dell'attività estetica e artistica; la considerazione dell'unità concreta e inscindibile dell'opera d'arte, risultato ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...