L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] vescovile, poi collegata a quella di Rieti e infine unita a quella di Forcona a dar vita alla nuova città XII secolo di una situazione di abitato sparso analoga all’originario assetto italico, con la ripresa di San Vittorino e altri piccoli abitati d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] fino al 1416, quando le sue terre vengono definite destructe et inhabitate e la sua popolazione doveva essere di circa trecento unità, al pari di Civita Vetula (così veniva denominato l’abitato romano di Centumcellae, dove gli abitanti fecero ritorno ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] questa cultura sia giunta in Emilia come una unità definita e indipendente, diversa dalla cultura preesistente, a fattori esterni.
Bibl.: L. Pigorini, Le più antiche civiltà dell'Italia, in Bull. Paletn. It., XXIX, 1903; G. Säflund, Le Terremare ...
Leggi Tutto
CASTELLIERE
V. Bianco
Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] nome è stato esteso a stazioni similari in altre regioni d'Italia (Venezie, Liguria, Puglia), risalenti quasi sempre solo all' a che punto questa comunanza di struttura rispecchi un'unità culturale è incerto.
Le forme più caratteristiche e complesse ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (Εὔβοια, Eubeia)
G. Bermond Montanari
Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] economica che godette nell'antichità con tutto il mondo greco. Unita in età preistorica alla terraferma, come intuirono gli antichi stessi Eretria fonda colonie nella penisola Calcidica, Sicilia e Italia meridionale. L'E. è divisa naturalmente in ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] avrebbe guidato una colonia achea della Laconia. La città fu unita al suo porto solo verso la fine del V sec. .: J. Herbillon, Les cultes de Patras, Baltimora 1923; D. Levi, in Enc. Ital., XXVI, 1935, p. 514; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] la laguna e le isole passano sotto i Bizantini, l'unità della Venetia, suddivisa in una terrestre e in una probabilmente d'officina aquileiese.
Bibl.: R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1889; C. Costantini, ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Pietro
Nicola Parise
Nacque il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento i suoi studi giuridici. Laureatosi in legge nel 1845, venne successivamente nominato assessore al ministero [...] ebbero maggiore notorietà all'estero che in Italia, soltanto pochi si dimostrano esclusivamente animati da e Del primitivo cubito egizio e de' suoi geometrici rapporti colle altre unità di misura e di peso egiziane e straniere (Modena 1878), si ...
Leggi Tutto
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato [...] antropomorfiche di questa dea secondo modelli ellenici. L. resta unita a Liber e, insieme a lui, subordinata a si ritrovi già in un'epoca più antica sui frontoni di templi italici. Questo gruppo semidivino, che appare su più mosaici africani, era ...
Leggi Tutto
CAMPANIFORME, Vaso
S. M. Puglisi
Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] del vaso c. comprende la penisola iberica, Francia, Italia settentrionale (Remedello), Sardegna, Sicilia, Austria, Ungheria, autori hanno inteso far coincidere, nel caso specifico, una unità "razziale" con quella di significato più ampio che riguarda ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...