• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [10495]
Economia [609]
Biografie [3220]
Storia [2037]
Diritto [889]
Arti visive [836]
Religioni [659]
Geografia [378]
Letteratura [539]
Temi generali [412]
Archeologia [390]

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] negli Atti della medesima accademia. Sostenitore dell'unità politica nazionale nella forma però della confederazione, consumo. Il B. fu deputato di Borgo San Lorenzo al Parlamento italiano nelle due legislature VII e VIII, e quindi del collegio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] finanziario, I, Milano 1956, pp. V-IX; e inoltre D. Fausto, La polemica sull'unità disciplinare tra scienza delle finanze e diritto finanziario, in Il pensiero economico italiano fra le due guerre, a cura di R. Faucci, Milano 1991, pp. 223-260. Ancor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO

GIUSTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Ugo Dora Marucco Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere. Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] nel tempo e mai abbandonate: necessità di costruire unità territoriali ad hoc per lo studio dei fenomeni di cui è testimonianza il volume Armonie e contrasti di ambiente e di vita in Italia (ibid. 1945, ma scritto nel 1944). Il paese diviso in due, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Camillo Gemma Miani Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] della direzione. La compagine lionese formava un'unità indipendente dalle altre società appartenenti ai Balbani di queste operazioni diede luogo a qualche difficoltà per il rimborso in Italia. Il B. aveva firmato il contratto ai primi di maggio; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLONE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLONE, Eugenio Guido Montanari POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero. Studiò materie economiche [...] . La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, p. 87; V. Castronovo, Il Piemonte, in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi, Torino 1977, pp. 178, 189, 281; L. Figliolia, Centocinquant’anni della Cassa di Risparmio di Torino, 1827-1977, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TORO ASSICURAZIONI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLONE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

CAMELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMELI, Carlo Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] . Nel 1913, alla vigilia dei trasferimento della sede sociale dell'Italia a Napoli (a tale data la società possedeva sette piroscafi per vennero costruite, con grandissime difficoltà, altre due unità navali, anch'esse affondate. Nei mesi successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILA (Fila Robattino), Ettore Stefania Schipani Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] concorrente estero, e le difficoltà di riconversione industriale di Gran Bretagna e Stati Uniti, finirono per agevolare la ripresa del tessile in Italia. Ma nel 1952 mercato interno ed esportazioni segnarono una contrazione imprevista dovuta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANTIS, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS, Marc'Antonio Anna Casella Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] fiera) e, tra questo e le divise d'argento che rappresentavano l'unità di misura nel sistema monetario di ogni Stato, vi era un rapporto ben moderna e complessa - di un Mezzogiorno d'Italia geograficamente sfortunato, privo di risorse naturali, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] 1848 per sostenere la "necessità dell'accordo tra principe e popolo" (F. Dalla Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in La stampa ital. del Risorg., Bari 1979, II, p. 268), prospettiva, questa, che gli pareva, sul piano politico non meno che su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINI BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI BONACOSSI, Alessandro * Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] , maggio-giugno 1928, pp. 109-112;Id., in Giornale d'Italia, 11 maggio 1928; D. Tolosani, La donazione, in L'Antiquario Firenze 1974; M. Lazzerini, Dietro la "grande donazione", in L'Unità, 27 febbr. 1974;F. Dentice, Coll. donata mezzo salvata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI BONACOSSI, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 61
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar (finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali