FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] Il Messaggero, 20 apr. 1962; 4 marzo 1964; Il Giornale d'Italia, 2021 apr. 1962; La Giustizia, 20 apr. 1962; Momento sera . 1966; Corriere della sera, 4 marzo 1964; 3 maggio 1967; L'Unità, 1° maggio 1967; Il Mattino, 1° maggio 1967; Corriere di Napoli ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] "pericoloso sovversivo".
Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, pur essendo stato esonerato dal servizio militare per motivi dalla direzione delle Poste l'autorizzazione a viaggiare nelle unità ambulanti postali addette al trasporto della posta in ...
Leggi Tutto
Wagner, Richard
Luisa Curinga
Il teatro musicale come opera d’arte totale
Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] cui parola, musica e arte drammatica risultassero fuse in una unità.
Frutto di tali ideali estetici è l’ambizioso progetto L a declinare, tanto che il compositore dovette recarsi a svernare in Italia; a Palermo, nel 1882, portò a termine la sua ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] del suo metodo didattico, la sensibilità estetica unita a una profonda conoscenza della tecnica, infine la due opere che furono ristampate, quasi ininterrottamente, per due secoli in Italia e all'estero. La prima, pubblicata a Bologna nel 1698 per ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] 'intonazione corrispondeva una naturalezza di espressione unita a singolari doti di attore composto teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 344 s., 346; S. Fassini, Il melodramma ital. a Londra nella metà del Settec.,Torino 1914, passim da p. 43, e spec. ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] Ist. musicale di Firenze: Se il sistema che ora va introducendosi anche in Italia dell'uso esclusivo della chiave di basso o di quella di violino, o suo stile sono la melodia sobria, ma ispirata, unita a un contrappunto agile ed efficace.
Tra le ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] . fu tra i primi a considerare nella loro organica unità drammatica, conducendo quindi sul versante della critica un lavoro 1968.
Scritti: Madame Sans-Gêne di U. Giordano, in Riv. music. ital., XXII (1915), pp. 139-150; Un maestro: Nicola D'Arienzo, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] ambito dell'Esposizione internazionale per il cinquantenario dell'Unità, organizzò e diresse un concerto dedicato alla De Angelis, L. Gaudenzi e P. Santini), rappresentato al teatro Italia di Tivoli, e replicato al teatro Eliseo di Roma. Fu questa la ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] esotici e dalle immagini a colori, che si impose in Italia nella prima metà degli anni Cinquanta. Dopo aver partecipato a Magia la dimensione comunicativa e spettacolare della musica, unita alla curiosità verso gli aspetti tecnici della composizione ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] da giustificare l'accusa dello Scheibe di mancanza d'unità, di melodia o d'armonia nella musica del Bernardi Hill 1959, p. 143; C. Sartori, Bibliogr. della musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 559, 565 s., 597, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...