Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] conforto per il comportamento equilibrato, improntato al benecomune, tenuto in tutta la vicenda e il ringraziamento a cura di F. Fonzi, Roma 1960 (Fonti per la Storia d'Italia, 44); cfr. L. Chevaillier, Les origines et les premières années de ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] ’incapacità degli abitanti di agire insieme per il benecomune o, addirittura, per qualsivoglia fine che trascenda l , Torino 1980.
La sindacalizzazione tra ideologia e pratica. Il caso italiano 1950-1977, 2 voll., a cura di G. Romagnoli, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] con l’idea di tentare eventualmente ancora la fortuna in Italia, da dove solo due anni prima, dopo un fallito introduzione di queste legende, sia «degradato a spirito asservito al benecomune»53. Mai prima d’allora la coniazione imperiale di monete ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] a sua volta condizionata al perseguimento del benecomune. Quest’ultimo non consisteva nella somma dei . Spiritualità e progetto da Benedetto XV a Pio XI, in Id., Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995, pp. 23-38.
13 A. Gemelli, L ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] un certo senso essa viene intesa come un ‘benecomune’ da realizzare tutti insieme. La modernizzazione viene . Foot, Italy’s divided memory, New York 2009 (trad. it. Fratture d’Italia, Milano 2009).
La politica e le radici, a cura di C. Baccetti, S ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , «disposti a servire disinteressatamente la causa del benecomune, per l’edificazione di un giusto ordine della ogni «ambiente di vita», «quelli delle città e dei paesi d’Italia»78.
Note
1 Distinzioni che non corrono, «La Civiltà cattolica», 1903 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] fra due parti, animate entrambe dalla ricerca del benecomune, senza risentimenti né spirito di vendetta. L'Intesa di papa Luciani, arrivò un uomo dall'Est, il primo papa non italiano dopo Adriano VI, cioè dopo il 1523. Cambiava l'Europa, cambiava ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dei nostri tempi, sia veramente richiesto dal benecomune»12.
È stato giustamente osservato come tali e formazione di base.
2 Cit. Chiesa e Stato nella storia d’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, a cura di P. Scoppola, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] del lavoro manuale e la nascita del concetto di benecomune. È questo un elemento essenziale come prova dell' è una scena di pascolo.
La foggia che in altre parti d'Italia tocca alla personificazione di Aprile slitta dunque, a Venezia, a Maggio: ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] ) - il pilastro orientale della sua politica in Alta Italia.
Il comune rispose in maniera raggelante: prima fece sostare l'imperatore euvres de son pere"), ossia sapeva bene, si può intendere, che cos'era un comune retto da un duca autorevole, ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...