Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] allacciava nello stesso tempo con i protagonisti e le élites d'Italia, come pure d'Europa, relazioni sociali utili per lui nel anche della famiglia, fortemente impegnata al servizio del benecomune, ed in primo luogo della Chiesa e della religione ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] sensi (Cv III XV 15) o li concorda nel benecomune. La negazione del saluto è la perdita di una beatitudine rimproverate da B. a D. nel Paradiso terrestre, in " Memorie dell'Accademia d'Italia " s. 7, V (1944); M. Casella, Le guide di D. nella D ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] richiamandosi allo spirito del Vangelo e al benecomune, difendevano il clero dai sospetti di
86 Su Azione cattolica e fascismo cfr. M. Casella, L’Azione cattolica nell’Italia contemporanea (1919-1969), Roma 1992, pp. 67-246.
87 A. Riccardi, ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] religiose, di una tavola di valori diretti a fondare il benecomune anche all’interno di Stati democratici e pluralisti. È vero che tra XX e XXI secolo: il nuovo assetto politico instauratosi in Italia tra il 1992 e il 1994 e gli eventi dell’11 ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] una scrittura dei mercanti dello stesso anno, che «in tutta Italia e forse in Europa non si trova altra piazza più comoda a disapprovava queste speculazioni come sterili e inutili al benecomune, ritenendo che i capitali dovessero essere investiti in ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] , anche in Gentile. Nasceva da ciò, se ci si pensa bene, la singolarità della situazione che si era determinata nel momento in . Da ciò si deduce che non solo egli immaginava un’Italia ancora comune a entrambi, ma che in quella la polemica con Croce ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] cui «la questione del papato e del posto che nella storia d’Italia occupa la sua realtà (insieme alle sue molte immagini) è tra garanzia della giustizia e dell’equità, necessarie per il benecomune del mondo e base necessaria alla felicità stessa del ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] dei casi esemplificativi dell’eterogeneità di approcci che, nel bene e nel male, ha caratterizzato le politiche sull’immateriale come diremo più avanti, ha visto protagonista per l’Italia il Comune di Pollica nel Cilento e a seguito della quale la ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] moderno che andavano realizzate le finalità del benecomune e proposti i diritti e i valori dei XIII, II, Milano 1933, p. 20.
28 G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1955, p. 152.
29 G. Ignesti, Il tentativo conciliatorista, cit., p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] il quadro di una storiografia che a tutt’oggi, in Italia, continua a essere disattenta, se non sorda, nei confronti della luogo cui è demandata la sicurezza e la salvaguardia del benecomune: lo Stato. Sull’importanza dell’Arsenale veneziano per la ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...