TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] compito dello Stato sarebbe stato di promuovere il benecomune e di soddisfare gli interessi degli individui, A. Sindoni, T. I., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] eliminazione della sua proposta, legata alla visione di ‘benecomune’ propria della prima epoca carloalbertina (parte dei terreni ; Ead., Talucchi Giuseppe, in Atlante del giardino italiano, 1750-1940. Dizionario biografico di architetti, giardinieri, ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] , della curiosità erudita e della brama collezionistica prima in Italia e poi nel resto d’Europa.
La più autentica molte altre città. Comune riferimento di questo orizzonte di norme e di buone pratiche fu allora l’idea di «benecomune» o di publica ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] , a protagonista moralmente impegnato per il benecomune.
Inizialmente assistente volontario di Giuseppe Maranini il Profilo storico del diritto delle società di capitali in Italia (Roma), anch’esso germinato dalla documentazione raccolta nel 1968 ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] principali preoccupazioni di quegli anni. Quando l’entrata in Italia degli austro-russi costrinse l’esercito napoleonico a evacuare «pel fine importantissimo del buon ordine e del benecomune» (Brescia, Arch. vescovile, Protocollo generale, anno ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] commediografo Sografi debuttò nel 1793, con L’amor platonico e L’anglomania d’Italia. A queste due farse seguì, il 30 ottobre 1794, la prima commedia virtù civile e sentimento, ed esaltando il benecomune al pari dell’esperienza individuale e dell’ ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] come la lotta per il diritto abbia per fine il benecomune. Ma anche nell’ambito della cultura giuridica si era sentito contenuto necessario dell’azione giuridica, e sul piano storico ne L’Italia contemporanea dal 1871 al 1948 (Milano 1962) – in cui ...
Leggi Tutto
svizzeri
Luigi Zanzi
Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] che venissino in Borgogna, e con quelli che venissino verso Italia, perché se in questo caso s’uniscono tutti e svizeri, legami costitutivi della solidarietà civile per il benecomune, anche attraverso il comune impegno alla guerra di difesa (Zanzi ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] , di emanare le direttive per il benecomune. Con questo compito i cinque elessero Oratori devoti, combattenti spirituali, soldati di Cristo. Percorsi della perfezione cristiana in Italia nella prima età moderna, Napoli 2012, pp. 15-45 (in partic. ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] del “piccolo credito” nelle campagne, in L. Wollemborg, Il sentimento del benecomune, cit., pp. IX-XXV; A. Leonardi, Friedrich Wilhelm Raiffeisen e l’esordio del credito cooperativo in Italia, in La storia economica come impegno, a cura di P. Cafaro ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...