risorse idriche, accesso e gestione economica delle
risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] gestione pubblica dell’acqua). Tali spinte sono presenti anche in Italia, malgrado l'esito di due referendum popolari abbia confermato per il riconoscimento legislativo dell'acqua come benecomune pubblico e indisponibile allo scambio commerciale di ...
Leggi Tutto
Europa, idea di
Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] di tutte quelle missioni compiute in bella e santa armonia pel benecomune, rappresenterà un giorno la patria di tutti, la Patria delle Patrie, l’Umanità» (Ai giovani d’Italia, 1859). Occorre quindi «redimere i popoli colla coscienza d’una missione ...
Leggi Tutto
Macaulay, Thomas Babington
Maurizio Viroli
Storico e uomo politico liberale britannico, nato a Rothley Temple nel 1800 e morto a Londra nel 1859, è stato uno dei primi studiosi a presentare M. come [...] celebrò come uomo totalmente devoto alla causa della libertà e del benecomune della sua patria:
È noto che Machiavelli, in tutta la l’acuta diagnosi della vera causa dei mali dell’Italia e per la saggia prescrizione della creazione di una milizia ...
Leggi Tutto
frequenza radio-televisiva
frequènza ràdio-televisiva locuz. sost. f. – Segnale elettrico o onda elettromagnetica ad alta frequenza che si propaga nell'etere o in un cavo coassiale utilizzato nelle telecomunicazioni [...] di garantire la pluralità dell’informazione. In Italia, la Corte costituzionale, con sentenza n. 102/1990, ha stabilito che l'esercizio di impianti radiotelevisivi comporta l'utilizzazione di un benecomune – l'etere – naturalmente limitato, rendendo ...
Leggi Tutto
positivismo
Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale, contro l’astrattezza e la sterilità della metafisica, riteneva che il solo sapere reale fosse quello [...] J.S. Mill e H. Spencer in Inghilterra, e R. Ardigò in Italia. Comte ha enunciato la legge dei tre stadi: la storia (con riferimento , proprietà), ma essa era regolata in vista del benecomune. La concezione di Mill era invece individualistica e, sul ...
Leggi Tutto
dati aperti
loc. s.le m. pl. Dati informatici liberamente accessibili.
• Lorenzo Benussi ci crede da anni. Nato a Verona nel 1977, è un pioniere dell’open data in Italia: nel 2009 ha convinto la Regione [...] davvero essere usati dai cittadini per arricchire la conoscenza della propria città e favorire decisioni di miglioramento del benecomune. (Alessandro Rosina, Repubblica, 13 dicembre 2013, Milano, p. I) • Finora di «dati aperti» si è parlato, però ...
Leggi Tutto
mediatico-politico
loc. agg.le Che persegue finalità politiche servendosi dei mezzi d’informazione.
• Elisabetta Alberti Casellati, sottosegretario alla Giustizia, parla di «impressionante killeraggio [...] l’immagine dell’Italia nel mondo». (Anna Maria Greco, Giornale, 6 dicembre 2009, p. 4, Il Fatto) • «Bisogna finirla con la telenovela delle nomine al Salone del Libro e cominciare a essere propositivi, lavorando per il benecomune della cultura e ...
Leggi Tutto
benecomunismo
(benecomunismo), s. m. (iron.) La ricerca del benecomune.
• Alle sue origini, il capitalismo cancellò gli usi civici e ne fece la base della sua accumulazione primitiva: oggi se ne impadronisce, [...] suo rendiconto. C’è spazio per la fraseologia, magari per qualche «benecomunismo». Ma le questioni sono quelle. (Adriano Sofri, Repubblica, 28 gennaio Luca Fazio, Manifesto, 20 maggio 2012, p. 5, Italia) • È un fatto tuttavia che la sindaca [Chiara ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] furono accolti bene dalla popolazione con il socialista F. González Márquez. Già membro della Comunità Economica Europea (CEE) dal 1986, la S. fa Erasmo da Rotterdam, i viaggi e i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de Valdés; ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] sua importante funzione di misura comune dei valori, permettendo che ogni bene esistente nel mercato avesse un reali d’oro o agostani di Carlo I (➔ reale). Anche nel resto dell’Italia comparve in quegli anni la m. d’oro: nel 1252 a Genova col ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...