Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] comporta la messa in comune e la ripartizione riassortita soltanto approssimativamente simile a quella del bene principale e quindi possono influenzarne ma al di sotto di tale livello (v. tab.). L’Italia si attesta sul valore di 1,32 figli per donna ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] militare (1859), e poi il codice penale comune, e quelli di procedura penale e di pieno.
Quanto al c.p.c. del Regno d’Italia, che divenne legge il 25 giugno 1865 e restò in ...); QRK (mi ricevete bene?, oppure: vi ricevo bene); QAB (sono autorizzato?, ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] rapidità, forse perché si prestava molto bene a costituire un cespite di entrate l’Asia fornisce quasi il 65% del totale. L’Italia, con 100.000 t nel 2008, occupa, insieme
Prodotti derivati dal tabacco. Comunemente vengono così indicati l’estratto ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] ’Italia e dagli altri paesi membri, parallelamente all’instaurazione di un mercato comune carbone. Più in generale può dirsi che se il p. del grano, cioè del bene assunto come unità di misura dei p. relativi, raddoppia o si dimezza, raddoppiano o ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] pittori di c., che usavano firmare le loro opere, si conosce bene la personalità.
I prodotti greci furono imitati in Etruria (➔ anche c. d’uso comune realizzate con tecniche non raffinate. Non è certo che l’Italia sia debitrice del rivestimento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] ’uomo nuovo, adulto, atto a procreare. È comune l’uso delle m. anche nello sciamanismo: lo centro di diffusione fu Venezia. Dall’Italia l’uso si propagò in tutta Europa alla base (al fine di poterlo bene adattare al massiccio facciale del paziente) e ...
Leggi Tutto
Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, [...] Europa, specie in Francia e in Italia, ed ebbe contatti con la cultura e e a fuggire il dolore. Le nozioni di bene e di male si riducono a ciò che della razionalità. Ogni diritto del singolo o di comunità minori si riduce a una concessione sovrana. La ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] interessi sul debito residuo. Il più comune metodo di calcolo delle rate è medesimi beni. La perdita di valore del bene oggetto d’imposta è pari alla capitalizzazione vendita di quote del patrimonio pubblico. In Italia, si è istituito l’a. del debito ...
Leggi Tutto
tinca Specie (Tinca tinca) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Cipriniforme Ciprinide. Ha corpo alto, compresso, di colore bruno-verdastro, ricoperto di squame piccole, molto aderenti; due piccoli [...] ai lati della bocca; raggiunge 70 cm di lunghezza e 5 kg di peso. È comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occidentale, diffusa in tutta Italia, nelle acque stagnanti a fondo melmoso; onnivora, è apprezzata per le sue carni; si presta ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] . 4184). Il testo di legge rende così effettivo anche in Italia il diritto alla vita familiare senza connotazione sessuali enunciato dalle Carte stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...