Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] giurisdizionale. In questo senso si parla comunemente di mezzi di p. distinguendo tra al principio accusatorio che sottende il sistema processuale italiano, ai sensi dell’art. 190 c.p cause contenziose che riguardano il bene pubblico e nelle cause in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] sul territorio ove il bene o l’archivio è per es., dell’insieme dei numeri reali). La comune natura degli elementi può variare; più frequentemente si conflitto segnò la fine della preponderanza spagnola in Italia (ducato di Milano e Regno di Napoli) ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] che possano formare legami covalenti, mettendo in comune gli elettroni dello strato più esterno. Hanno La v. umana è un bene indisponibile che riceve una particolare disabilità del 13 dicembre 2006 (ratificata dall’Italia con l. 3 marzo 2009, n. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] T/Θ si ottiene un diagramma che rappresenta bene i risultati per tutti i m. puri ha particolare importanza la proprietà, comune a gran parte dei m., principali catalizzatori dell’industria petrolchimica.
In Italia i m. preziosi possono essere ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] penale l’o. pubblico è il bene giuridico protetto dalle norme del titolo Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall’autorità ecclesiastica, i cui della monarchia, all’O. della corona d’Italia è subentrato l’O. al merito della ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] 1903, Becquerel avesse notato che essi hanno in comune con i raggi X la proprietà di non facilmente misurabile; quello che si può misurare molto bene è il numero di disintegrazioni A che avvengono nell nella crosta terrestre; in Italia, il Lazio e la ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] c. delle persone hanno effetto in Italia quando sono stati pronunciati dalle autorità riferita al soggetto (e non al bene economico), in quanto è una qualità razionalmente giustificate e fondate sulla comune esperienza. Sono state così dichiarate ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] non essere riconoscibili nel f. bene sviluppato); grandezza (da 1 il melo, il pero, il cotogno, il nespolo comune, il nespolo del Giappone, il sorbo (famiglia delle fico (per i fichi secchi) nell’Italia meridionale, dell’albicocco in Campania, del ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] padre o, nell'o. italiano vigente, entrambi i genitori); o. di un insieme I (che si dirà bene ordinato), quando I è ordinato (totalmente) in modo A″, si è certi che i due elementi hanno un comune seguente che è appunto A′∩A″. Questa proprietà, ossia ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] il quadro nel linguaggio comune definito impropriamente della sieropositività soprattutto per via sessuale). È bene ricordare che l’intervallo tra efficace risposta immunitaria.
Disciplina giuridica in Italia
Un programma di interventi urgenti per ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...