Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] : i l. Aral, Ciad, Lop Nor e, in Italia, il L. Trasimeno. L. di sbarramento Se ne possono sono euritermi, cioè sopportano bene le naturali variazioni termiche e sedimenta; questo materiale è sfruttato dalla comunità che vive in stretto contatto con il ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] aeroportuale, che consente l’uso di un bene demaniale (il cosiddetto sedime aeroportuale), la diffusa, non soltanto in Italia.
La c. costituisce 1978 (convertito dalla l. 3/1979), che ne attribuiva ai comuni il gettito, e soppresso dall’art. 51 del d. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] persona fisica idoneo a salvaguardare il bene dell’identità personale e dell’unicità essere espressi in lettere dell’alfabeto italiano, con la estensione alle lettere: , salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] l'emigrazione dei primi stampatori in Italia. Grande e molteplice è l' , alla scuola dei Fratelli della vita comune. Nel 1416 entrò all'università di lui. Così, se nello spirito umano i contraddittori (bene e male, vero e falso, ecc.) e nella natura ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] , provvisti di occhi e di quattro ali bene sviluppate che vivono per un breve periodo fuori molle e bianco (donde il nome comune, fuorviante, di formiche bianche), sono anche le specie europee. In Italia si trovano, Calotermes flavicollis, privo ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] Asia Minore, Anatolia e Penisola Balcanica. In Italia si coltiva in collina e nel piano submontano, e agli agenti atmosferici; si presta bene alla lavorazione e alla tornitura ed è più pregiato di quello del n. comune.
N. vomica Albero (Strychnos nux ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, P. giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra [...] e ha fatto parte dell'Accademia d'Italia dalla fondazione.
Opere
Al centro della ai modi nervosi e franti del parlare comune, con tale studio tuttavia dell'intensità P. il primo ampio riconoscimento. Meno bene egli riesce là dove l'umorismo ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] sugli alberi. Introdotti dall’uomo nelle Americhe, Australia, Nuova Zelanda, sono tra le specie avicole più comuni, perché convivono bene con l’uomo. In Italia si trovano le seguenti specie: il passero domestico (Passer domesticus; fig. A), dei paesi ...
Leggi Tutto
Assemblea dei vescovi di una nazione o di un territorio determinato, i quali esercitano congiuntamente alcune funzioni pastorali per i fedeli di quel territorio, per promuovere maggiormente il bene che [...] alle materie in cui l’abbia disposto il diritto comune o l’abbia stabilito un mandato speciale della Santa studiare i problemi che interessano la vita della Chiesa in Italia, offre orientamenti nel campo dottrinale e pastorale e mantiene ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Oberehenheim, Alsazia, 1475 - ivi 1537); frate francescano dotato d'una fantasia ricca e d'uno spirito naturalmente arguto, attraverso le sue opere ricondusse tutte le varie manifestazioni [...] del marasma morale del tempo al comune denominatore della stoltezza e le sferzò 1506 conseguì la laurea in teologia. In Italia nel 1515 e quindi a Treviri e Basilea , prese decisa posizione contro di essa; bene accolto in Inghilterra, nel 1523, dal ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...