Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] suo imporsi nell’italiano dei media e dei parlanti in generale, facendosi nome comune e aggettivo frequentissimo recensione di Great Steven Ragionier Fantocci! No, Fantozzi! Va bene, Pupazzi.Peraltro Fantocci e Fantozzi si equivalgono; in entrambi ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] attirato l’attenzione dei mezzi di comunicazione di massa, nei giorni del lancio intanto la legge sulla cittadinanza va bene così com'è». Questa reazione ha lo stesso anno della chat di Fratelli d’Italia adesso resa pubblica, ma la provenienza è del ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] l’armistizio (di fatto, la resa del Regno d’Italia nei confronti degli alleati), in un Paese diviso in due il Reich nazista, vivevano bene, mangiavano ottimamente, avevano ad essere Combattenti per la causa comune [...], oppure di inquadrarsi in quell’ ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] vale la pena sottolinare come si adattino bene non solo alla metrica (7 volte 1984, alternandosi con Andrea. Tornando a casaL’Italia è dunque piena di anziani, adulti, con la madre e una sorella. In comune il desiderio di cambiare, andare via, fin ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] G2 di origini non arabe come gli italo-nigeriani Tommy Kuti («Le tipe di questa Kayn (rakk, ‘fratello’; mangui fi, ‘sto bene’). Tommy Kuti usa parole yoruba (oloufemi, ‘amore mauriziane Young Slash è più comune trovare termini mutuati dai rapper ...
Leggi Tutto
Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, [...] è alcuna entità, per quanto prestigiosa, in Italia, che dia o neghi il pass a “grazie, giocare con le parole fa bene al cervello ma altra cosa è che là, sparsi lungo un sentiero) resterà nell’esperienza comune di un gioco di gruppo (e bisognerà dire, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] in evidenza che una delle caratteristiche del lessico di Fratelli d’Italia è l’orgoglioso recupero di parole che si trovano in ha contraccolpi sulle scelte della maggioranza e quindi sul benecomune. Per esempio, il Governo Meloni – attraverso il ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] che ha evidenti influssi dei dialetti dell’Italia meridionale:Viaggiava bene in ogni contesto il nonneccòsa, una idioma. Gli anziani locali cercano di favorire il suo ingresso nella comunità e Pietro tenta la tattica del sorriso-assenso:Il pane se lo ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] nuovo o di interessante abbiano da dire. Un italiano accogliente, nel titolo, anticipa bene i temi di un dialogo in cui lo lezione magistrale non solo su quella varietà, l’«italiano più fortemente comunicativo» (p. 35), ma sul contesto scolastico e ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] lo scemo tradito). Il fenomeno è comune ad altri nomi cristiani, da Agnese che il nome le quadri. Leandro Scoto, va bene».Mentre è detto nella Tragedia d’un personaggio, Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per individuare un candidato premier comune....
Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. Già consigliere regionale, nel 1993 fu eletto presidente...