Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] stesse facce e le stesse menti che al benecomune abdicano totalmente scendendo nella bassezza politica del regalare straziante, in un certo senso mostruoso, e metaforico dell’Italia stessa, del Paese tutto.Bellissima l’indeterminatezza assoluta in ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] iberica che hanno avuto più fortuna in italiano va menzionato senz’altro catalano (come mostra bene la voce Catalógna del DI), che, napoletano, l’accrescitivo lazzarone è poi passato all’italianocomune, dove, oltre alle accezioni di ‘pezzente’, ‘ ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] In un caso l’assenza di un conciso sinonimo italiano costringe a un mutamento semantico: «If you want faccia di corno», meno comune di faccia tosta o Io sarò come la tua mammina, e ti terrò bene gli occhi addosso».Edulcorata è la canzoncina che le ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] dal nome del trasformista Leopoldo Fregoli, ancora oggi nome comune in italiano nel senso però di ʻchi muta spesso opinione, napolitano. Anche gli scacchisti ispanofoni sudamericani conoscono bene la defensa siciliana e quelli brasiliani la ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] fatto assassinare] dimenticato aveva; e già le pareva star bene quando la fortuna l’apparecchiò nuova tristizia, quasi non contenta mutabili in nome comune» (Beccaria 2002, pp. 150-151). Nelle parlate furbesche dell’Italia settentrionale e centrale ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] […] collegata ad usi popolari in quasi tutta l’Italia è la protezione dei mariti ingannati e, qua e e ʻtradimento coniugaleʼ, se vediamo bene, non c’è unanimità. Nelle parlate Ser Martino dantesco?), da cui il comune martin-bâton ʻrandello, bastone ( ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] resoconto del suo viaggio in Italia. Mentre contemplava a Firenze nel l’hanno sperimentata hanno in comune una grande sensibilità ed bellezza in maniera universale secondo canoni estetici che vanno bene per tutti?«Non è bello ciò che è bello ma ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] generazione X è diventato un vero e proprio genere editoriale in Italia, da Andrea Bajani ad Aldo Nove. Quel che rende Murgia del proprio potere, anche i più formidabili nemici del benecomune. La legna, persino quella della croce, deve essere ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] amici. Ha sempre sentito forte il legame con la comunità di appartenenza. Sapeva bene però, come tutti i sardi, che per la Murgia hanno cambiato la percezione della vostra isola in Italia? Che impatto hanno avuto invece tra la popolazione sarda ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] 31, ma vanta una lunga tradizione in italiano e nelle lingue da cui la parola proviene è trattata in genere come nome comune (con la lettera minuscola e preceduta 2017); «trasformare la “maria” in un bene di consumo regolato da norme e limiti ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per individuare un candidato premier comune....
Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. Già consigliere regionale, nel 1993 fu eletto presidente...