VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] un clima privilegiato, mostra, specialmente su versanti bene esposti, ricche zone agricole, caratterizzate dall'associazione dopo prove notevoli nel Duecento, assomigli all'italianocomune più degli altri dialetti settentrionali. Ma essenzialmente ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] prosegue con la permanenza al potere del regime comunista.
Come si sarà notato, nel N. europea" le ragioni del Bene e del Male dentro in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] loro intrinseco valore espressivo. Tuttavia le vediamo bene ambientate e largamente dotate di verde; con G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929; Comune di Firenze, Mostra del Giardino italiano. Catalogo, 1931; V. Pitini, Palazzi e ville di ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] una posizione che fa bene sperare per il prossimo in cerchio completo o quasi intorno al centro comune, oppure una dopo l'altra lungo un asse da raggiungere per tutti la casa isolata, in Italia si debbono considerare già bassi i limiti di 70 ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] Paesi Bassi; Pianura Padana, in Italia), del Giappone (fascia costiera sud-orientale serviti: la m. può bene interagire con altre in uno nominate e le zone comprendenti i rispettivi comuni sono state riconosciute come aree metropolitane ai sensi ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] 'appartenenza all'ambito di forme comunicative per segni, non necessariamente limitati delle qualità richieste. I segni stampati bene non hanno sensibile spessore; hanno calcografiche, in Problemi del restauro in Italia, Atti del convegno, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] città. Voghera, che contava 13.800 ab. nel comune, nel 1861, ne aveva 20 mila al principio del le manomissioni, rivela ancora abbastanza bene l'impronta dell'epoca e Aquisgrana. Al costituirsi del regno d'Italia Voghera cessò di essere provincia di ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] gusto degl'impressionisti, avendo pur molto in comune con i preraffaelliti. Nel 1858 pubblicò le un viaggio al Cile, nel 1879 in Italia e nel 1885 in Olanda. Fece anche suo ritratto di Duret mostra quanto bene egli abbia dominato il difficile problema ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] rilievo su due facce con il retro in comune e anche le figure-sostegno di Sansone e gli amministratori della città - 'non bene cavi' - è mosso da una , 3, 1956, pp. 501-525; G. Weise, L'Italia e il mondo gotico, Firenze 1956; R. Barsotti, Nuovi studi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] bene combacianti tra loro.
Quasi contemporaneo al tempio di Saturno è il tempio dei Dioscuri, Castore e Polluce, detto comunemente questo l'edificio riprodotto da Pirro Ligorio nel God. Bod. Canon. Ital., 438 (f. 143 r).
Bibl.: A. Nibby, Analisi della ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...