Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] kilowattora"; nel paragrafo ‟Sarò il poeta del bene e della virtù, e il famiglio dell'ideale ampia fenomenologia del futurismo italiano, del surrealismo francese e centrale fu quella di trovare il mezzo di comunicazione adatto, la serie e i modi in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (v.), il solo palazzo sufficientemente bene conservato, e solo parzialmente da Micene a. C. La ceramica rodia ha molto in comune con quella della Siria e della Palestina: la prima metà del XIV sec., e in Italia allo Scoglio del Tonno (Taranto).
Nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Tarda Antichità è senza dubbio nell'uso comune del legno in costruzione. In Italia era usuale che strutture lignee prendessero il di edificio si prestano particolarmente bene ad un uso da parte di una piccola comunità religiosa. Gli elementi salienti, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 'umidità.
Copertura
I materiali più comunemente usati per ricoprire in situ pavimenti all'incollaggio. In questa fase è bene evitare l'uso di nastro adesivo, tempo le aveva trasformate. In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran parte delle ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] viziata soltanto dalla convinzione, comune del resto a gran Torino 1990.
13 J.W. Goethe, Viaggio in Italia, in Opere, a cura di L. Mazzucchetti, di modo la maniera di Lionardo, la seppe così bene imitare, che niuno fu che nella pulitezza e nel finir ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Foro, invece della forma rettangolare più comunemente usata sia in Italia sia per l'agorà di tradizione greca Arcadii. Il primo (τὸ ᾿Αμαστριανόν, τὰ ᾿Αμαστριανοῦ) non si sa bene donde avesse derivato il nome, o da un mercante di Amastris di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] descrive la natura delle piante e gli aspetti comuni all'agricoltura in tutti i tipi di lo abbia visto, ma conosco molto bene uno scienziato che ha progettato una caccia e che sono tutti redatti in Italia, come il notevole Liber avium viventium de ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 260, pp. 38-42). Le ceramiche italo-"megaresi" e "megaresi ellenistiche" hanno in comune alcuni motivi favoriti, per esempio strigilature e girali breve egli sarebbe morto, ergo vivamus dum licet esse bene (Petron., Satyricon, 34); le scene di caccia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che operarono a Firenze e nel resto d'Italia negli stessi decenni. Già varie volte si e utili forme fora del comune uso"). Tali studi risultano mondo minore, e certo la dizione d'esso nome è bene collocata, imperò che, sì come l'omo è composto ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] passato che si è perso o guastato ed è bene reinserire nel tempo presente. Dunque fra il passato può risalire anche a fonti comuni (quantomeno paoline, non solo teme et ama / e trema 'l mondo", e Italia mia benché 'l parlar sia indarno (ivi, CXXVIII ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...