Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] primo centro di diffusione del cristianesimo nell'italia settentrionale. Verosimilmente la comunità cristiana vi si mantenne, per lungo appartiene al terzo periodo del complesso che può essere bene attribuito al principio del V sec., durante il quale ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Ubaid: si entra nel periodo predinastico, che comunemente viene diviso nei due periodi di Uruk VI- più piedi, ecc.
Anche l'Italia centro-meridionale presenta aspetti culturali agricoli colori che purtroppo non hanno bene resistito all'azione del tempo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] omerica era sanzionata assai bene. Questo tipo di sepoltura ; ma anche a prescindere dall'Urbe è sempre in Italia che se ne trova il numero maggiore. Seguono, fra liscio. Questa rimane in seguito la caratteristica comune a tutti i s. dell'Urbe, mentre ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] della bottega di Raffaello diffusero da Roma in Italia e in Europa.Lo sviluppo della plastica in pietra, nel segno di un comune ancoraggio ai precedenti ottoniani, con animali, a simboleggiare la lotta tra il bene e il male, mentre verso E si ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] c. dell'Età del Ferro nell'Italia centrale (VIII sec. a. ancora adeguatamente studiate, onde sarà bene accettare questo documento con riserva ( sono i servizi igienici.
Le case a peristilio sono comuni ovunque dopo il III sec. Si ritrovano a Pergamo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] pp. 145-212.
S. Aurigemma, I mosaici, in L'Italia e l'Africa, le scoperte archeologiche (1911-1943). Tripolitania, quale la loro arte ha molti tratti in comune. Politicamente il periodo merinide è in realtà un umana si inserisce bene nella tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Grecia nel V sec., dalla Sicilia e dall'Italia dal IV sec. in poi. Sul posto non , Nora e Sulcis esistevano come comunità di gente cananea, se sono valide soprastante a un basamento di blocchi bene squadrati di tramezzano, giustapposti senza coesivo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] cui trattiamo non hanno niente in comune né come tecnica né come cioè dalla fine del V sec., a m. figurati, sia in Italia che in Grecia, col m. di Mozia a pannelli di animali lottanti in modo da essere visti ugualmente bene da tutti e tre i lati ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] uno degli stilemi più comuni del nuovo linguaggio pittorico che si andava affermando in Italia centrale: in maniera suo contemporaneo di nome Ricuccio di Puccio, che doveva conoscere bene l’artista per il fatto di avergli commissionato in precedenza ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] disciplina l’esecuzione, rimanendo il bene soggetto alla comune normativa. La Costituzione aveva fissato l La questione della proprietà ecclesiastica nel regno di Sardegna e nel regno d’Italia (1848-1888), Torino 1911, Bologna 19742, pp. 35-39; G. ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...