L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] non si attesta il reticolato nell'ambito nord-italico. Nel Lazio e in Campania, invece, diviene comune solo a partire dal II sec. d.C al peso da trasmettere al terreno, come spiegano bene le raccomandazioni in tal senso emanate ancora nel secolo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la sua città consegnandoli alla memoria comune e al perpetuo ricordo. S Una differenza sostanziale, che spiega bene il motivo per cui una Atleti di un impero immaginario. Severini e i mosaici del Foro Italico a Roma, "Art e Dossier", 1991, 58, pp. 16 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Tuttavia la pressione delle direttive ideologiche del Partito ComunistaItaliano, forte soprattutto a Roma tra il 1948 che è stato derubato della bicicletta. Apriamo gli occhi. Guardiamo bene. Non si tratta, in definitiva, che di una rivoluzione. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] p. di soggetto religioso, presenta tratti in comune con quella di Guido. La sua croce, (v.). La loro attività non è ancora bene individuata, come pure non è chiara la , 1986, pp. 93-102; La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Adriatico: essi testimoniano la non comune capacità di penetrazione del commercio indigeno fisse con difese molto potenti, bene si prestava a essere il feltro, stagliato, quasi inciso sul legno. Ma i pastori italici, dal I sec. a.C., non hanno più un ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] . 33). Già allora, a partire dall'Italia, la carta aveva cominciato a sostituire le tavole primi tempi invece non aderivano bene alla superficie del vetro epoca ha mostrato che alcuni motivi erano comuni ai miniatori e ai maestri vetrai (Kurmann ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] un interno attraverso la porta è posto in comunicazione o separato, come nell'affresco di Ambrogio Lorenzetti i costumi dei loro abitanti: "È un'Italia di cose e di genti, di mestieri e , alla definizione del concetto di bene pubblico e al suo prezzo. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di battaglia si prestava assai bene alle novità linguistiche promosse allora a in altri di simil genere, non comune attitudine a tirar fuori dal fatto materiale come me l’ha conciato», e L’Italia che mostra Venezia a Garibaldi di Pietro Faggioni ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di otri, il loro uso comune nel bacino mesopotamico è confermato Aquila, n. 57), dov'é bene in vista la fila dei rematori Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 906 ss., s. v. Seewesen; Enc. Ital., s. v. Bireme; Nave; Quinquereme; Trireme; E. Iosi, in Enc. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] o 63), con mattoni sottili e bene arrotati.
Con l'impero di più importanti e già in uso nell'arte muraria dell'Italia antica.
a) E t r u r i a. a. C. Ai tempi di Silla - al quale comunemente se ne attribuisce la introduzione e la diffusione in Roma ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...