ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Oriente. Era infatti la protezione più comune dall'Egitto all'estrema Asia almeno gr. 17, c. 3r) mostra assai bene il tipo, che in questo caso aveva le id., L'armamento di cuoio e ferro nel Trecento italiano, L'Illustrazione italiana 1, 1974, 2, pp. ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] il santuario in cui siedono gli dei della comunità, la fortezza che li difende e che è quella di Lille-Roubaix-Tourcoing, e in Italia la Pianura Padana nel suo insieme, le quantità di quel bene finito che è il territorio, un bene che sembra ancora, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] andati, e una vera e propria elaborazione critica del ‛bene culturale' non s'è prodotta).
È comunque nella logica in ‟Il Comune democratico", ottobre 1978, n. 10.
AA.VV., Dal Museo civico al Museo del territorio, in ‟Bollettino di Italia Nostra", 1978 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] più possibile fedele della vita della comunità e dell'ambiente in cui essa classico, che ha come epicentro la Grecia e l'Italia, l'e. a. come venne intesa a partire favorevole bisogna provvedere a che funzioni bene il rifornimento dell'acqua, dato che ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] the British Museum, 1, nn. 866-867. Teste su vasi dell'Italia meridionale: A. Cambitoglou, in Journ. Hell. Stud., lxxiv, 1954, integrità morale non ha niente in comune: sono giovani di una bellezza d'Alverny ha messo bene in luce questa presenza ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] boiari e i suoi consiglieri, le madri feconde di bene e le vergini, i preti, i monaci e iconografico del dipinto non trova riscontro nei comuni manuali di Erminia.
Esso è tuttavia l’espressione «нз Влахъ» (dall’Italia) (Житиѥ Меѳодия, V/2, recensuit ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] elaborazione grafica ha poco in comune con l’architettura. La modellazione 2005) a Rho-Pero e il Centro congressi Italia (progetto del 1998-2000), in costruzione nel metropoli californiana, funziona alla fine molto bene; del Richard B. Fisher Center ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Medioevo.L'arte mediobizantina è comunemente divisa in due fasi, che .Nelle arti figurative è bene distinguere tra le influenze 39-61; Imperi Romano e Bizantino, regni barbarici in Italia attraverso le monete del Museo Nazionale di Ravenna, a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] dai varî prodotti fittili di uso comune, privi di valore artistico o prive di marmo o di altra pietra bene adatta a scultura, che la plastica monumentale , le une e le altre di fattura etrusco-italica, è stato possibile constatare che le imitazioni di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] . 490 ‒ deve essere inteso, secondo la terminologia comunemente in uso a partire dalla pubblicazione della ormai storica dominicale o al possessore o detentore la facoltà di disporre del bene, sia pure nei limiti di quanto prescrive l'art. 733 del ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...