Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] pittori di c., che usavano firmare le loro opere, si conosce bene la personalità.
I prodotti greci furono imitati in Etruria (➔ anche c. d’uso comune realizzate con tecniche non raffinate. Non è certo che l’Italia sia debitrice del rivestimento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] il monito di Pugin: va bene decorare una costruzione, ma non W. Haas dei restauri del duomo di Spira. In Italia, dove la tradizione degli studi storici di a. è cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune a tutto il gotico europeo. A ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] opera d'a. all'oggetto d'uso più comune, il Merzbau di K. Schwitters (architettura-accumulo
Tutto ciò spiega assai bene quel peculiare ''passaggio'' 1970; AA. VV., Due decenni di eventi artistici in Italia 1950-1970 (cat.), ivi 1970; L. Lippard, Six ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] stile barbarico-bizantino dei secoli VIII e IX, comune a tanta parte d'Italia.
Il doge Pietro Orseolo il Santo, come probabilmente a Palazzo Ducale e tanti cortili). Si usavano anche di legno bene intagliato le scale interne (Ca' d'Oro). Di legno i ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] stime del 1987 il numero delle abitazioni abusive in Italia sarebbe tra i 3,2 e i 3,5 milioni solo norma dell'attività edilizia, obbligatorio per i comuni non dotati di PRG, non esteso a tutto il di cessione volontaria del bene, ipotesi in cui ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] si era giunti talvolta anche in Italia con i grandi enti creati per di un reparto di seivizî assai bene studiato e felicemente realizzato. Molti altri requisire in uso gli alloggi disponibili nel comune per assegnarli in locazione a coloro che ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] Italia a una proliferazione di iniziative nel campo della f. storica e contemporanea, a livello sia pubblico sia privato, che rispecchiano il diffuso interesse per la f. e la coscienza di una sua autonoma dignità museale, come benecomunicazione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , accanto ad archivi personali di dirigenti del Partito comunistaitaliano (P. Togliatti, E. Sereni) e del il prezzo che si è disposti a pagare per la mera esistenza di un bene, indipendentemente dal suo uso. È, in questo senso, un valore di non ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] raccolta poetica che esce nel 1964, rappresenta bene l'ultima fase dell'opera poetica di secolo. (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di Styron e nei casi correnti è un comune prodotto di serie (Curtain Wall). ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] l'ereditarietà del beneficio.
I cives sono invece bene individuabili. Si vollero far diventare gli esponenti di nazione.
La provincia di Milano è quella che ha in Italia il maggior numero di comuni (247) dopo Alessandria; la superficie media (11,1 ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...