GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] minimizzando l'infermità che lo blocca a letto. "Starà bene", assicura; "ed ha bonissimo nome al papato", 23 giugno 1523, dal comune amico Bartolomeo Angiolini. ), pp. 34-77; A. Renaudet, Érasme et l'Italie, Genève 1954, ad ind.; A. da Mosto, I ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] generico della vittoria del bene sul male, poteva essere un insieme di oggetti che hanno in comune un aspetto magico legato peraltro, di volta Specchi islamici con sfingi scorpioniche, in Arte Orientale in Italia (Museo d'arte Orientale, 5), Roma 1980, ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] fī᾽l-khayr al-maḥḍ (Libro sulla natura del bene). Lo spirito neoplatonico di queste opere è riconoscibile nel scuola filosofico-religiosa. Giunto in Italia nel 1438, in occasione del . it. p. 27), la comune interpretazione che vede in Aristotele e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] famosi: nel duomo (secondo una delibera del comune mai messa in atto), in Palazzo Vecchio, pieno Quattrocento non leggeva bene la pagina, non era eseguiti e lavorati soprattutto nelle varie regioni dell'Italia e della Francia, ma anche nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] portato alla ricostruzione solo formale del bene originario. A tale proposito va coincidenza con il periodo delle grandi guerre d’Italia, la città, che nel 1495 aveva inviato , fu eretto a spese del comune abbattendo un intero quartiere; sul suo ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] combatte la battaglia dello spirito per il bene dell'umanità, la cui figura è e rocchetto e i gradini scanalati, è comune a entrambe le opere e si ripresenta di la più grande serie di vetrate dipinte in Italia è di per sé il motivo più probabile ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] ma che comunque costituivano bene patrimoniale del monastero. I doveva trattarsi, molto probabilmente, di una sala comune, dove, insieme ai libri, si conservavano altri notizie circostanziate della b. del monastero italo-greco di S. Nicola di Casole ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] navata di una ecclesia, mostra bene, come del resto i telamoni , in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa, Milano 1954, pp. Atti del Convegno, Pontida 1977" (Italia benedettina, 1), I, Cesena 1979, ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] sembra preferibile mettere l'accento sugli aspetti comuni a tutti questi testi, di cui sulla base di testi più antichi, redatti in Italia, in Gallia e in Africa. Altri martirologi più di virtutes, il che esprime bene lo slittamento ormai prodottosi da ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] nuova lettura dei pagamenti di Biccherna del Comune di Siena, si può forse ipotizzare , 1994), tra cui è bene ricordare Niccolò di ser Sozzo G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, III, Firenze 1885, pp. 174-197; S. Borghesi - ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...