AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] Bergamo, di cui però fu bene-fattore.
Recatosi, probabilmente dopo 970, 971-978, 1279 a.; C. Manaresi, Gli Atti del comune di Milano fino all'anno MCCXVI,Milano 1919, n. III, .;F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia,II parte, I, Bergamo ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] tratta di delitto politico e sarà un gran bene se le opposizioni le quali sul delitto hanno Piccinato tornò ad amministrare il comune di Fiesso Umbertiano: al 2 , alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1973, ad ind.; I. Bizzi, Da ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] grazia imperiale tutti i singoli e le comunità disposti a riconciliarsi con l'Impero e dal cardinal Simone che lo privava di ogni bene e privilegio. Con la bolla del 23 la definitiva vittoria delle forze guelfe in Italia. Non è neanche noto se il B ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] in Inghilterra e, al ritorno in Italia, frequentò un corso di perfezionamento in differenza sostanziale di avere a oggetto un bene economico che nessuna delle parti possiede (le della concorrenza come denominatore comune alla luce del quale studiare ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] con Lorenzo de' Medici, non si sa bene a quale preciso scopo. Le tracce del B , duca di Gandía, ai loro comuni servigi per sei anni; ed il 1881, coll. 67, 229; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 279, 284; ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] di belle arti. Nel 1889 avanzò istanza al Comune di Roma per eseguire un'erma per la Società per il bene economico di Roma 1949, pp. 192, 456; Abruzzo e Molise. Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Milano 1979, pp. 434, 437; Roma 1911 (catal.), ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] accampando il motivo che non conosceva bene le persone – venne descritto di quarto d’ora sopra qualche Regola comune, nel terzo quarto proponesi Punti in Epistulae ad S. Iosephum Calasanctium ex Hispania et Italia. 1616-1648, a cura di G. Sántha, II ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] Rocca - al maggior esponente del Comune di Genova. Essa deve essere e dovette impegnarsi a "governare bene e per Gienovesi".
Secondo diplom. di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. 213, n. 418; R. Colonna de ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] politica. In ogni modo l'annessione di Amiterno corrispondeva bene all'evoluzione della geografia politica caratterizzata nel sec. XI dei vescovi. Almeno nell'Italia centromeridionale si moltiplicavano queste celebrazioni in comune e i vescovi ne ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] a culminare nel «ritorno spontaneo a Dio, come trionfo del bene sul male». L’ambizioso affresco si completò con i trattati di anche nei secoli del ‘servaggio’ l’Italia avesse saputo elaborare un «comune pensiero» penalistico in grado di resistere ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...