CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] allo stato di elaborato architettonico. Nel 1885 il comune aveva donato allo Stato l'area necessaria per costruire , primo in Italia, divulgò la "a una vita libera, dignitosa e feconda di ogni bene, a lui e agli altri". Con Le biblioteche ambulanti ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] colmare una lacuna sia della storia d'Italia (che né il Muratori né il Denina ad ora da niuno accozzato o messo bene insieme", dopo averlo depurato dagli errori pp. 58-59; B. Casini, I "cittadinari" del Comune di Pisa sec. XVI-XIX, Massa 1985, p. 171 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] dissipata comune a tutti quasi que' giovani che si lanciano nella carriera del mondo, appena cominciarono in Italia a spargersi potere legislativo; non illudiamoci di fare tutto il bene in un momento. Attendiamo le decisione delle alte potenze ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] all'acquisto di beni immobili.
Bene attestati sono invece in questo nel 1273 rinunciò a ogni diritto sui beni in comune con i fratelli per consentire loro di venderli; città. Si allontanò allora anche dall'Italia. Grazie forse ai solidi rapporti che, ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] ne ridonda alla città, al Signore ed al comune di Gubbio presso tutte le Nazioni alle quali vengono si impegnava a far vasi "bene et fideliter".
Deceduto Salimbene prima che tramite quel porto giungevano in Italia.
Il capo più antico oggi noto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] suo Breve discorso delle cose seguite in Italia dal '94 in qua...e lo scalpore in Firenze che Iacopo Pitti pensò bene di celebrare la vicenda componendo le Stanze per di Maddalena per fare una compagnia in comune. Ma Alessandro, venuto a conoscenza di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] nuove esigenze della società. Comuni interessi e un vivo spirito del quale il C., stanco di "romanzi bene educati" e "come si deve", dichiarò pp. 25, 41, 113, 121-125; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 225 s.; M. Carli ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] dei pittori di Siena e comuni a Giovanni di Nicola, probabile i lati corrono fogliami gotici, corrisponde bene alla tavola di Calci con cui sono Pisa 1986, p. 67; A. Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, p. 255; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] mantenere buoni rapporti con tutti, la volontà di "voler tenersi bene" con l'imperatore, "l'ottima volontà" nei riguardi del ferma scienza di quanto complisca alla republica et al servizio comune d'Italia il farlo", e "ben saper usare et ischifar li ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] pp. 31-52; Forma non comune di cisti dell'echinococco, in di quest'ultimo lavoro è bene ricordare che l'argomento era all Ateneo parmense, s. 2, XXX (1937), pp. 359-363; in Arch. ital. di chirurgia, XLVI (1937), pp. 451-455; in Minerva medica, XXVIII ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...