. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] corporativo italiano, significa riconoscere il valore che la vita delle categorie stesse ha nella vita della comunità statale e invenzione degl'individui, esercitato nei limiti del bene pubblico", e si afferma il principio dell'intervento ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] delle leggi, un apposito organo misto, è prevalsa in Italia nella Costituzione entrata in vigore il 1° gennaio 1948. eletti, ad hoc, dal parlamento in seduta comune. Infine, è bene considerare che mentre lo Statuto Albertino prevedeva un giudizio ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] perché, non essendo in Italia l'interpretazione della C. vincolante per i giudici comuni, questi ben possono rifiutarla serio ristoro", ma non essere commisurato al valore venale del bene: la costituzione, è stato detto (Bonifacio), "consente al ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] appoggiarono ai nuovi ordini mendicanti. Tali sodalizî apportarono bene alla società, provocando la fusione delle varie classi pp. 1021-46; A. Solmi, Le associazioni in Italia avanti le origini del comune, Modena 1898; D. Schiappoli, Le confr. eccl., ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] corrispondenti a quelli esposti.
Secondo il codice d'Italia, Brasile, Grecia, Olanda, Romania, non sono considerati avarie comuni, sebbene volontariamente incontrati per il bene e la salvezza comune, i danni sofferti e le spese fatte quando siano ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] non poteva essere che un usufrutto legale. E rende bene questo curioso contrasto fra la realtà della vita e il , Francia, Italia, Portogallo, Spagna). Nel Perù e nell'Uruguay invece i frutti e gl'interessi divengono proprietà comune dei coniugi. ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] legislazioni nazionali, fornendo una disciplina comune e standard minimi di tutela, nonché contraffatto indica qualunque tipo di bene, incluso l'imballaggio, che sul mercato mondiale non proviene certamente dall'Italia: si tratta di un vero e ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] res, actiones), che bene si adatta alla materia degli agrimensori romani, Padova 1891.
Per il diritto comune: G. C. Leiser, Ius georgicum sive de agr., Roma 1933 segg., edita dal Foro italiano, sotto gli auspici della Confederazione naz. degli ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] tale entità numerica. Caratteristica comune alla maggior parte delle misure ; istituzione del patrimonio familiare (bene di famiglia); divieto della propaganda 1934; G. B. Allaria, Il problema demografico italiano visto da un pediatra, Torino 1935; A. ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] appartiene al demanio dello stato; altrimenti è un bene privato (del comune o di altri). Questa soluzione è divenuta oggi idrauliche, organicamente fin qui disciplinata per tutta l'Italia, ha subito notevoli mutamenti nelle regioni (la Sicilia ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...