TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] di Koch) e le altre tubercoline comunemente in uso a composizione chimica non delle zone; in Grecia fra il 3 e il 6%; in Italia fra il 2 e il 5%. A Varsavia la mortalità tubercolare del nell'infezione della cavia rispondono bene; qui i risultati sono ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] alcuni stati, tra i quali anche l'Italia, i ministeri della Sanità hanno istituito capitoli di . Tav.). Tale opacizzazione riesce particolarmente bene se il mezzo di contrasto è , che rappresenta il tipo più comune dei vizî cianotizzanti, è ancora ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] i paesi avanzati più in ritardo figura l'Italia. Negli USA l'irradiazione è iniziata nel non ha cedimenti lei si sente bene, leggera appena quanto basta per di abbuffata e vomito), il no al senso comune e alla norma alimentare, nel discorso medico ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] contrarre alcune malattie. È bene precisare che il livello di le variazioni e la distribuzione quantitativa. Un uso comune è il calcolo dei linfociti T CD4+ in nella struttura formativa e di aggiornamento. In Italia, per es., dal 2002 è iniziato un ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] eseguito da R. Calne a Cambridge, nel 1968. In Italia è stato eseguito per la prima volta al Policlinico di non poteva costituire un bene di scambio e tal senso si era orientata la raccomandazione della Comunità Europea dell'11 giugno 1978 n. 29, con ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] alimentazione ne contenga 0,5-0,6 mg. Nell'alimentazione comune dei popoli europei, a base di pane, sono assai popolazioni (Italia settentrionale, Romania ) che ratti alimentati con dieta sintetica bene equilibrata, sia per principî alimentari sia per ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] che va dal 1969 al 1975 è dominato in Italia dall'uso di eroina e dei derivati della lavoro o in famiglia. La necessità del comune consumatore di droga di allontanare da sé chi lo deve vincere, e così il bene e il male si confondono e il perseguitato ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] ognuna di queste malattie, oltre che i problemi comuni a tutte le tecniche di t. g., pone primi studi clinici avevano messo bene in evidenza la sicurezza del trasferimento stato limitato. Ricerche condotte in Italia hanno consentito di dimostrare una ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] fiorire di numerose associazioni di volontariato (in Italia la prima a nascere nel 1985 e fra impropriamente così definito nel linguaggio comune, della sieropositività (apparentemente non per via sessuale). È bene ricordare come l'intervallo tra ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] Francia, nel 1973, risultava il secondo più comune sierotipo isolato da infezioni umane; in Italia nel 1975-76 era il primo. Il terapia.
Per un'efficace profilassi, è fondamentale: cuocere bene gli alimenti, specie quelli di origine animale quali uova ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...