GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] 16), ma se si esamina bene la cronaca ci si accorge facilmente della cronaca di G., in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, IX (1890), pp. città, in Storia di Venezia, II, L'età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] e coadiutori nella santa impresa; domandò e ottenne dal comune un locale disacconcio ma che prestavasi ad una opportuna riduzione ben si colloca (e bene ne rappresenta le tensioni e le evoluzioni) in quell'Ottocento italiano che, tra la Restaurazione ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] , anche se la pace era il bene sommo da perseguire. Lo "iusiurandum" Vicenza e di Padova dall'età ottoniana al Comune, Verona 1981, p. 23). Il titolare a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, 1, Roma 1957, n. 170; ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] Prina, tentò di assicurare la corona d'Italia ad Eugenio Beauharnais, egli applaude alla fazione B., divenuto epigrafista ufficiale del Comune di Milano, non rifiutò i della realtà, anche se talvolta non bene informato e spesso fuorviato da un ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] che il genere dell'oratoria sacra ha in comune in questo periodo con le altre forme di dotti che la Controfiforma aveva bene o male assicurato a Roma, da San Marcello, Il cardinale C. oratore, in Italia francescana, II (1927), pp. 218-231; Bernardino ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] ciclo di conferenze dedicate alla religione cattolica quale promotrice del bene sociale, lezioni che sollevarono gravi polemiche al punto da con la locale comunità valdese. Ma già nel 1851 fu costretto ad allontanarsi dall'Italia per ragioni non ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] e infine Napoli. In quegli anni ebbe modo di conoscere bene l'Italia nelle varie realtà locali, conoscenza che avrebbe utilizzato in seguito -moralistico, in cui, secondo uno schema molto comune nella narrativa apologetica cattolica dopo l'Unità, il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] Corradino di Svevia, sfidando nel comune castello avito di Castiglione per inizialmente si era dimostrato bene disposto nei suoi confronti , ibid. 1964, pp. 423 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 327 s.; G. Fiore, Della ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] che l'A. "venne in età giovanile in Italia, mandato da suo padre per sottrarlo a' pericoli mano d'huomini galanti, virtuosi, e da bene", li definiva il Micanzio. L'A., calvinista , che si appoggiava a un comune amico, il mercante olandese Daniel ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] tutte quelle teorie che riconducono alla comune matrice dell'istinto i movimenti del proprio bene pur credendo di operare per il bene altrui: 1925), p. 32; G. Capone Braga, La filosofia francese e ital. nel Settecento, II, Padova 1942, pp. 105-113; F ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...