BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] doveva essere costituita dal comune interesse alle "lezioni dell "certi luoghi i quali, se bene stanno, bene si potrebbono non di meno migliorare; 267; I. Pitti, Apologia de' Cappucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 327; F. Nerli, Commentarii ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] operoso per il bene della nazione, inviti furono respinti dai rappresentanti dei Comuni e disertati da molti pari e 1934, pp. 73, 92 ss., 96; A. Capograssi, Gli Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche (lord W. Bentinck), Bari 1949, pp. 21, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] loro pertinenze, nel luglio 1191 passò al Comune di Gaeta, mentre Fondi fu concessa al di Sicilia, non consentono di definire bene il ruolo del conte di Fondi. E. Jamison, Roma 1972, in Fonti per la storia d'Italia, CI, pp. 70, 136, 148, 178; Codex ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] , ma si guardò bene dall'ottemperare all'ingiunzione maschio sopravvissuto e che faceva causa comune con la madre, e la und Franz I. in den Jahren 1535 und 1536, in Quellen undForschungen aus ital. Archiven und Bibl., XI (1908), pp. 199, 201, 239-244; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] Stati per la condotta comune della guerra. Dalla interessante, perché può bene esemplificare la rapida 204 ss., 209 s., 22736; N. Bianchi, Storia documentata d. diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, V, (1846-49), Torino 1869, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] i Franchi, cui lo univa la comune fede cattolica, il piccolo C. era l'antagonista, di cui conosceva bene la forza, ricorrendo ad un 122, 124; G. Romano-A. Solmi, Le dominaz. barbariche in Italia(395-888), Milano 1940, pp. 363 ss.; G.P. Bognetti, S ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] prospettiva normalizzatrice può bene spiegarsi la probabile a cura di A. Colombo - G. Colombo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., I, 2, pp. LVII-LXI; 1971, pp. 137-156; E. Cattaneo, La vita comune del clero a Milano (secoli IX-XIV), in Aevum ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] definito di risorgimento nazionale. Lo si vide bene il 22 marzo 1848 allorché si aggregò poesie di G. Carducci e G. Pascoli, e in italiano i versi di Orazio e di alcuni poeti moderni come H e la divulgazione di un idioma comune.
Morì il 18 marzo 1908 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] in modo discrezionale nel governo dei due Comuni per il loro bene e per la difesa della lega Lucca (1313-1316), Livorno 1879; F. Lamperfico, U. D. a Vicenza..., in Arch. stor. ital., s. 4, V (1880), pp. 31-44; M. Falciai, Storia di Arezzo, Arezzo ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] di una "persona da bene" e che la sua elezione ruolo di cancelliere e notaio delle Riformanze del Comune di Gubbio, ruolo che esercitò fino al . 1353-1448), a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 3, p. 86; Cronache malatestiane ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...