Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] della sua ‘sposa’, che però, si guardi bene, non è la comunità umana dei fedeli, al cui servizio sacro il sacerdote di A. Rosmini, Roma 2000, p. 14.
48 F. Venturi, L’Italia fuori d’Italia, in St.It.Annali, III, Dal primo Settecento all’Unità, 1973, ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] onor del vero, dice il suo contrario. E infatti riassume bene le intenzioni di questa nuova generazione di valdesi, che seppero tenere di evangelizzazione. Buona parte delle comunità evangeliche di tutta Italia erano state fondate da questi umili ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] articolato come segue: dall’Unità d’Italia al tempo di Pio X; il sorgere presidenti dell’assemblea – a celebrare bene, dando sempre il significato di ciò stesso sacrificio, e anche che ci si comunichi con ostie consacrate in un tempo antecedente; ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] tensioni politiche N. conosceva bene. Il pontefice indicò come ; G. Soranzo, Studi e discussioni su La lega italica del 1454-1455, in Studi storici in onore di , pp. 77-83; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] la sua volontà di manifestare l’adesione all’arianesimo; sapeva bene che l’Imperatore chiese il battesimo a Nicomedia perché si trovò accolti candidati delle comunità albanesi in Italia, il monastero venne assegnato alla realtà italo-albanese ed ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nel periodo considerato.
È bene inoltre chiarire che non italiano, «Quaderni della Scuola di specializzazione in diritto ecclesiastico e canonico», 6, 1999, pp. 99-108.
131 Si veda al riguardo G. Sacerdoti, L’intesa tra Stato e Unione delle comunità ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] pericoli corsi dalla pace nelle città dell'Italia settentrionale turbate da accanite lotte tra guelfi 'unione delle due confessioni, fondata sulla comune fede.
Più che mai in questo momento di G., Rodolfo si guardò bene dal dare pratica attuazione a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] tra un periodo e l'altro insegnò in Italia in varie città.
Nel campo delle scienze empiriche questa filosofia fosse sufficiente interpretare bene i testi di Aristotele e e individuali e costituisce un'unità comune a tutti gli uomini; ciò che ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di Cirta) per lungo tempo l’unica comunità a non subire alcuna repressione da parte tra i due. Per quanto concerne l’Italia, mi sembra superfluo menzionarla, poiché si dice più svantaggiate57.
Lo esprime molto bene Ambrogio di Milano in una frase ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Chiesa il suo capo e padre comune [...] acclamato et eletto con tutti il cattivo genio di chi vi vuol poco bene e s'è levata una vipera dal seno". da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), ad indicem;
L ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...