Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] di spiare l'azione senza coglierne bene il senso, e grazie a un oggettuale, anche se non manca un tratto comune fra Les gommes e la tragedia sofoclea: come confronto-scontro fra culture. In ambito italiano possiamo ricordare L'olivo e l'olivastro ( ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] convengano di trasferire la proprietà di un bene verso il corrispettivo di un prezzo. E pensare a ciò che pur segue in Italia, dove, erosa la sovranità statale, la , o dovrebbero incontrarsi, nel punto comune della decisione politica, a cui sempre ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di etica e per la natura stessa del bene che si intende razionare.
Il primo e qualità e costo.
Un'altra strategia comune alla maggior parte delle riforme è data
I primi risultati della riforma in Italia sono parzialmente analoghi a quelli delle altre ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] non si presta molto bene a un'integrazione con D. W. Winnicott e H. Rosenfeld; in Italia ha un sostenitore convinto in F. Fornari; negli Stati 2) il ‛Sé vero', ovvero ‟quella forza centrale, comune a tutti gli esseri umani, eppure unica in ciascuno, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 'umidità.
Copertura
I materiali più comunemente usati per ricoprire in situ pavimenti all'incollaggio. In questa fase è bene evitare l'uso di nastro adesivo, tempo le aveva trasformate. In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran parte delle ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] cottura o per l'essiccamento. Nell'Italia mediterranea il sito preneolitico che ha fornito ossa dei pesci si conservano meno bene di quelle dei grossi mammiferi un'arma da getto con una punta dentellata, comunemente in corno di cervide o in osso, che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] zone centrali dell'Italia, era normalmente vicina a città, a porti e/o a grandi vie di comunicazione, situata su terreni utilità per la quale il fondatore dedicava il reddito di un bene, spesso un terreno o un latifondo. Benché l'istituzione venga ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] descrive la natura delle piante e gli aspetti comuni all'agricoltura in tutti i tipi di lo abbia visto, ma conosco molto bene uno scienziato che ha progettato una caccia e che sono tutti redatti in Italia, come il notevole Liber avium viventium de ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] è di solito spiegata mediante gli scritti del medico italiano Andrea Alpago (m. 1521), che visse per e lo Iubet rex Ptolomeus bene politam fieri tabulam…; infine indagine di al-Fārābī concerne ciò che è comune alle diverse specie animali e ciò che è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che operarono a Firenze e nel resto d'Italia negli stessi decenni. Già varie volte si e utili forme fora del comune uso"). Tali studi risultano mondo minore, e certo la dizione d'esso nome è bene collocata, imperò che, sì come l'omo è composto ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...