De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] forme di governo, purché adatte per sé a procurare il bene dei cittadini”»143.
In entrambi i documenti la centralità dell’ partito, banche e finanza
Democrazia cristiana e Partito comunistaitaliano
Dal secondo dopoguerra, la questione bancaria, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Egli dichiara anche di conoscere bene la Geographia di Tolomeo.
Nel stata il mezzo di espressione artistica che in Italia, sin dall'inizio del Quattrocento, aveva opera, per Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine della Musica sia l' ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] erano però mobili riservati agli uomini, su cui le donne per bene non si sdraiavano mai; nelle stele ellenistiche dell'Asia Minore, al favorevole ambiente naturale dell'Italia centrale, ricco di boschi e querceti. Meno comune era il consumo dei ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che mai, il futuro, Cornelius coglieva bene questa situazione paradossale per la quale il hegeliana ha comunicata, e ancor sempre comunica, ai suoi interpreti piu consapevoli.
b questo spiega perché il filosofo italiano non apprezzasse mai in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] codici fiscali ordinati da Ġāzān Ḫān per il bene della popolazione; (9) il bayt al- studiosi e insegnavano materie comuni.
Le due iscrizioni trad. it.: Storia degli arabi, Firenze, La Nuova Italia, 1966).
Hourani 1992: Hourani, Albert, A history of ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , a occidente si stabilizza un'area di cultura comune a tutta l'Italia nord-occidentale, compresa la Liguria e parte delle sito era preceduta dalla presa degli auspici, come suggerisce bene il racconto della fondazione della stessa Roma. Il consenso ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] "Spesso io penso che se tutto il bene che abbiamo veduto nello sport non è della società umana regolata sull'azione comune e sull'amicizia. Lo sport al Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in Sognando ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dodici milioni di voti per la Dc erano molti:
«ma è bene pensare agli 8 che le hanno votato contro. Tocca ai 12 più difficile fare il liberal in Italia piuttosto che in America, senza Harvard, coi comunisti, e, sia detto senza cattiva intenzione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] d'Italia. Dal momento che l'atto di fondazione ha implicita l'acquisizione del territorio necessario ai bisogni della comunità e Riguardo alle caratteristiche tecniche iniziali delle strade, è bene dire che si limitano alle dimensioni quasi sempre ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tanto il Partito comunistaitaliano che quello francese sono disposti a formare coalizioni con partiti non comunisti). I partiti il suo obiettivo: ‟Se le cose ci vanno tanto bene sotto il capitalismo, perché mai dovremmo aspirare al socialismo?". ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...