L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] patrimonio comune dell'umanità e alla preoccupazione di trasmettere ai discendenti questo bene ereditato suoi semi si sono sparsi e questa pianta oggi è diffusa in Francia, in Italia, in Sicilia, in Belgio e in Germania" (L'équilibre de la nature ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] e con il sentimento dell'unità dell'Italia". E ha messo in evidenza che il patriottismo bene inteso non è in contrasto né con l data emblematica del crollo del senso di lealtà a una comune patria che la Repubblica non ha più saputo ricostruire per ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di un fine primario, preminente su tutti gli altri, rappresentato dal bene dell'uomo. Secondo I. Kant (1724-1804) l'uomo è che c'è qualcosa di vero nei sentimenti della gente comune, in quella mancanza di fiducia nella scienza, che si allontana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] il cosiddetto 'latino volgare' nell'Italia medievale). La coesistenza in una stessa comunità di due lingue socialmente differenziate di una donna, per trasformare l'acqua in vetro, per veder bene di notte e così via. Nel ms. Douce 54 (Oxford, Bodl ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] varietà di atti commessi sia da lavoratori comuni che da colletti bianchi. Sono però proprio una somma di denaro o un bene) o indiretto (promozione, benefici
Savona, E.U., Mezzanotte, L., La corruzione in Italia, Roma 1998.
Schrager, L.S., Short, J.F ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] del controllo sono la famiglia e la comunità, la struttura sociale divisa in base alla
Per fare un esempio, il sistema di polizia italiano comprende la Guardia di Finanza, il Corpo degli supplementari alla stregua di un bene di status. In Gran ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] usarla. Siccome però l'uso comune è legato a concetti quali avrebbe pagato se fosse obbligato a detenere il bene per sempre" (v. Harrison e Kreps, anni trenta - nell'impostazione del probabilismo italiano. Nel dibattito con i probabilisti di Cambridge ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] fare. Sapendo di non essere onnipotenti.
L'Europa (e l'Italia) che non c'è
In tale contesto un ruolo essenziale toccherebbe all , almeno un problema. Ospitavamo, bene o male, il maggiore partito comunista occidentale, referente di ultima istanza ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] nuove frontiere della tecnologia, riflettono assai bene il ritardo culturale rispetto alla prodigiosa 1971.
Munari, B., Prefazione a Pubblicità in Italia 1964/65, Milano 1965.
Munari, B., Design e comunicazione visiva, Bari 1968.
Munari, B., Artista ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] tradizione del vedutismo ottocentesco. Le immagini più comuni e diffuse all'alba del 20° secolo una leggenda nello sport universale. L'italiano taglia per primo il traguardo, ma non significa più raccontare bene storie vere, di personaggi ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...