(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] bene culturale' impone al legislatore, ai politici, al governo, alle confederazioni, alla scuola, ai mezzi di comunicazione design. Storia di una ideologia, Bari 1972.
Storia dell'artigianato italiano, Milano 1979.
E. Lucie-Smith, The story of craft. ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] di Amsterdam (1997) - che impone alla Comunità europea il compito di "contribuire" a tutelare si può dire che il modello italiano in questo settore sia mai stato professionisti che effettuato l'acquisto del bene o del servizio per scopi misti, ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] meno a lungo nei varî paesi - e specie in Italia - a tale concezione.
Può dirsi ch'essa trovò affermò definitivamente in teatro. Unico carattere comune nella ridda delle teorie, delle scuole bene, illuminare bene, significa girare bene. Girare bene è ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...]
Entrambi questi indicatori globali hanno in comune la scelta dei dati qualitativi e prezzi alla produzione rendono molto bene l'andamento dei costi dell . di prezzo elaborati dalla Banca d'Italia emergono alcune differenze tra i partner europei ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] legislazioni nazionali, fornendo una disciplina comune e standard minimi di tutela, nonché contraffatto indica qualunque tipo di bene, incluso l'imballaggio, che sul mercato mondiale non proviene certamente dall'Italia: si tratta di un vero e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] pianeta sul quale la vita dovrà un giorno divenire impossibile? Il bene e il male sono importanti per l'universo o solo per l posizione di maggior peso nel pensiero italiano del secolo, reca testimonianza di una comune tensione: fra una filosofia che ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sono stati - addestrati nei paesi del blocco comunista, col permesso dei Sovietici e con promesse di futuro. Gli attentati di massa in Italia e all'aeroporto La Guardia e lo paramilitare anche piccola ma bene addestrata potrebbe virtualmente gettare ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comuneitaliano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1956 e 1962; v. Chester, 1977). In Italia, invece, questa relazione è ancora inversa (v. a poco a poco dai controlli della comunità e della parentela. Vi è stato 1988), il termine 'rete' rende molto bene l'idea della situazione, perché indica "una ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 37; Lc. 8, 55). A questa luce bene si comprende l'importanza che ha nel Medioevo la rappresentazione , al momento della morte, comunica una ulteriore nozione relativa all della vita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957 (19813).
J. Yayotte ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] altre attività artistiche, come è stato bene avvertito, al di là della validità arte del film (come è avvenuto in Italia ad opera di C. Brandi) e comunque il film era arte proprio perché aveva in comune con l'arte tutti gli aspetti più significanti. ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...