I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] tradizione popolare fumettistica, come il confine tra il bene e il male sia sottilissimo.
Appare chiaro come ormai che li ha colpiti, specialmente in Italia. Proprio il linguaggio che, secondo l’opinione comune, è adatto ai bambini, vive tra ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] delle palafitte svizzere o dai motivi greci e italici dei secoli VIII e VII, che essi meandro siano derivati da una fonte comune: i Balcani settentrionali. Osservazioni anche nei santuarî; ma sono meno bene conservati di quelli dalle tombe e sono ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] licurgica corrisponde bene alla profonda C. dall'architetto Theodoros di Samo.
Il tipo comune dell'odeon di età romana è identico al t . Ant., IV, pp. 150-2, s. v.; P. E. Arias, in Enc. Ital., s. v.; Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, p. 635 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] dell’uomo che corre o cammina a una macchina si sposa bene con i primi esperimenti di aerodinamica applicata alle automobili e agli stilemi della comunicazione ufficiale del regime (nel 1929 Marinetti fu nominato Accademico d’Italia).
Letteratura e ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] XV secolo, si diffonde in Italia e principalmente a Padova la falsificazione (Sidone) nel Libano. Certamente falso (come bene rilevò D. Opitz) è un rilievo che mosaici falsi sono eseguiti con la tecnica comune: ad esempio, quello con la scena dell ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] che non si conserva molto bene a causa dei danni prodotti alla Spagna e alla Sicilia, l'Italia divenne la fonte di approvvigionamento di sete fibre vegetali utilizzate per i t. di uso comune e rappresentavano in epoca medievale l'equivalente dell' ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] nostri giorni. Lo stesso può dirsi dell'Italia meridionale, la cui lana gode di un' Si tratta dunque di un oggetto di uso tanto comune da spiegare perché gli scrittori non vi accennino mai al tempo stesso- ed è bene che ciò sia chiaro- testimonianze ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] vita quotidiana non hanno nulla in comune.
Le foto raccontano l'arte
A follie delle guerre. Tra loro l'italiano Paolo Uccello e lo spagnolo Pablo Picasso la grande arte provoca sempre emozioni. Lo sa bene Bailey, che si è appena trasferito in una ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] orologi (A. Pansera, Storia del disegno industriale italiano, 1993, pp. 174-75).
In generale si via via fino alla Body Art. Il luogo comune per cui ‘nulla è nuovo sotto il sole se ammettiamo oggi di considerare bene culturale qualsiasi cosa che sia ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , tra le altre, anche una finalità comunicativa, si identifica oggi quasi del tutto con a rappresentare, a volte molto bene, la situazione esistente. All’interno di G. Mastrigli, Macerata 2006.
La città nuova. Italia-y-26. Invito a VEMA, a cura di F ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...