CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] all'ufficio di avogador di Comun, che gli venne rifiutato il più tosto eleggere il Bene, che convien propriamente alla C. und Camaldoli, Roma 1953 (estratto pubblicato separatamente dall'Arch. ital. per la storia della pietà, II [1953], pp. 59-118 ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 37; Lc. 8, 55). A questa luce bene si comprende l'importanza che ha nel Medioevo la rappresentazione , al momento della morte, comunica una ulteriore nozione relativa all della vita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957 (19813).
J. Yayotte ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] sec.): tutti questi monumenti sono originari di Roma, dell'Italia settentrionale o della Gallia (S):
annunciazione vicino alla fontana conosciamo abbastanza bene eventuali forme convento di St. Gallen. È comune ad ambedue i gruppi l'uso ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] le vergini volti d'efebo, i simboli del Bene e del Male s'allacciano e si confondono bianca e cremisi".
24. Il decadentismo italiano
Quanto all'Italia, come l'asino che porta vino ma Ogni tematica ridotta al luogo comune, al cliché, è intollerabile ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] un punto in comune.
Tutti questi monumenti è percepibile assai bene nella produzione dei bronzetti . Acc. Napoli, vi, 1942, tavv. iv, 9; vi, 12 s.; C.V.A., Italia, Capua, iv Er, passim. Ceramica canosina figurata: M. Mayer, op. cit., p. 279 s ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] fosse utilizzata in precedenza per oggetti di uso comune (Allan, 1976-1977, figg. 36-39 della saldatura - cui si prestavano bene b. bianco e ottone. Un in una collezione privata a Roma, in Arte Orientale in Italia, I, Roma 1971a, pp. 61-75; id., ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] figura di re Davide. L'Itala di Quedlinburg, che contiene Trinità? Di che specie l'albero della conoscenza del bene e del male? Come sarà possibile rappresentare Dio l'uno e l'altro un ambito comune di cui entrambe le componenti segnano fortemente ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] e trapassa dal Sud e Centro d'Italia alla Lombardia e a tutta la Valpadana monumenti e degli oggetti, illustra bene questa realtà.In Oriente come sintomatiche: esprimono il credo fondamentale di una comunità legata in primo luogo dalla religione e non ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] tufo quaternario che si prestava così bene alla lavorazione. La fattura e e riunificare l'invaso sotto la comune ed estesa funzione di cappella. di G.B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), Roma 1897; Romualdo Salernitano, Chronicon, a cura ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] . 11°-12° più comunemente definito come pelvis in Inghilterra copta rinvenuti nelle necropoli longobarde dell'Italia settentrionale e centrale (specialmente a arredo privato o chiesastico risultano viceversa bene testimoniati da varie fonti scritte, ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...