EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] di S. Croce, legato in Italia del pontefice Gregorio XI.
Divenuto podestà non era caduta, ma il podestà sapeva bene che la salvezza dipendeva da un celere in settembre versò 150.000 fiorini d'oro al Comune di Firenze, quale pegno per la consegna dell' ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] se da una parte si comprende molto bene l'assegnazione di quella sede ad un immediato non certo trascurabile e non comune per tale genere di scritti. Nel pp. 363 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2256-58; G. ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] ’uso di parole ed espressioni piane e facili, «per darla bene ad intendere a le persone semplici», e la polemica antibembiana erano una nuova strategia missionaria in Italia.
Nei primi decenni del Cinquecento, le comunità calabresi e pugliesi di ‘ ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] , Onore, Avarizia, Ignoranza, Scienza, Distinzione del bene dal male, Furore, Spia, Scandalo, Scrupolo, Piacere W. Arslan, Provincia di Padova: Comune di Padova, a cura di W. Arslan, in Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, VII, Roma 1936, p. 175 ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] 'ultima. La forma cilindrica adottata, comune ai campanili ravennati e alle torri arabe B. può essere bene ricollegata alla ricchezza pp. 514-521; R. Roncioni, Istorie Pisane (1592-1606), in Arch. stor. ital., s. 1, VI, 1 (1844), pp. XIV, 110, 118; P. ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] 1859 reggevano il paese, e convinto ancora che "il bene dell'Italia" fosse "inseparabile soltanto dal pieno e reale rispetto e intransigenti, Roma 1896; La prima vittoria cattolica nel comune di Modena sotto il dominio liberale, il suo annullamento e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] VI i saluti e le congratulazioni del Comune di Bologna e del padre per la truppe francesi, dichiarando di preferire il bene della sua città a un cappello cardinalizio XVI, in Giorn. stor. d. letterat. ital., V [1885], pp. 19-21).Assai indicativo ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] dall'altro, sui Discorsi ai principi d'Italia (che vennero pubblicati in epoca di Stato quale "necessario eccesso del giure comune per fine di pubblica utilità" legge morale consentita in vista del bene collettivo. Senonché il tentativo precettistico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] tribolazioni patite per colpa dell'Adorno lo resero naturalmente bene accetto ai Fregoso quando, poche settimane dopo, subentrarono importanti magistrature del Comune, venendo impiegati in numerose missioni diplomatiche in Italia e all'estero. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] la poca diligenza con la quale il Comune torinese teneva fede ai suoi impegni finanziari , che però non sembra in tutto bene informato su di lui, dicendo che un prontuario ch'ebbe larga fortuna in Italia e fuori, il Vocabularius utriusque iuris ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...