CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] . Doveva essere certamente bene accetto anche alla fazione politico-militare detta "della Comunanza", formata da uomini nuovi relegandolo in Puglia (aprile-luglio 1235), in Italia settentrionale il Comune di Bergamo abbandonava la lega e passava alla ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] di Torino, con una tesi sulla Riforma agraria in Italia (per la quale cfr. M. A. Prolo, Ricordo troppo attaccata alle cose. Il luogo comune del poeta che si schermisce - " che tu, / bambina, che tu mi vuoi bene, / non troppo, ma quanto conviene / per ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] fu, il giorno successivo, nominato notaio del Comune dal vicepretore dello stesso, Alberto Agazoni da Carpi città, e ciò riesce bene soprattutto nella narrazione dei Tito Livio, Plinio il Vecchio e Silio Italico.
Alla morte dell'E. la sua eredità ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] prioritaria la distinzione tra diritto comune penale e diritto penale disciplinare un collegio lucano conosceva assai bene il problema dell'analfabetismo - .; L. D'Angelo, Lotte popolari e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] 000 ducati d'oro da Franceschino Del Bene, anch'egli di Firenze. Nel in un atto rogato nel palazzo del Comune, in compagnia di due studenti testimoni n., 96-98; cfr. anche F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III,Venetiis 1718, col. 150; G. Negri, ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] alternano nella composizione. La comune appartenenza al milieu barberiniano [dell'H.], lo fa tanto bene, come più volte abbiamo sentito nella e 3 strumenti; edito parzialmente in L'arte musicale in Italia, a cura di L. Torchi, Milano 1897-1908, ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] tenute nel castello di Bene, il vescovo compare attorniato relativi alla gestione fiscale del Comune di Mondovì, sottoposto al Mollat, Paris 1960, ad ind.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 384-387; G. Claretta, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] governo Democratico potesse recare del bene al umanità e che mi "capo ufficio" nella suprema magistratura del comune, quando arrivarono a Perugia per la prima lo portò a spostarsi continuamente nell'Italia centrosettentrionale: le sue lettere, pur ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] dal desiderio di giovare al pubblico bene […], profondamente versato nella fisica, differenti materiali di comune ritrovamento nelle campagne , pp. 58, 90; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano s. d., p. 133 (con diversi errori); ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] di Stato di Firenze, Carte del Bene).
Nel 1371, con deliberazione del Comune di Pescia, il C. fu eletto -46), fu pubblicato da F. Baldasseroni e da G. Degli Azzi nell'Arch. stor. ital., s. 5, XXXVIII (1906), pp. 140-52 (vedi anche le Notizie, ibid., ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...