AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] equidistante conciliava assai bene la difesa dei superiori la loro amicizia i gusti e gli interessi comuni, l'amore per le arti e le , passim;G. Claretta, La regina Cristina di Svezia in Italia,Torino 1892, passim; C. de Bildt, Christine de Suède ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] rivolta scoppiò a Palermo, il C. apparve bene inserito nel movimento liberale. Tra i primi inviare in tutti i comuni dell'isola commissari perché post-unificazione. La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. XV, 100, 126, 136 ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] di possesso e di godimento di un bene posseduti da un individuo dipendono da una tuttavia, non ha niente in comune con la nozione di p. U.R.S.S. 1977).
Per quanto riguarda l’Italia, l’evoluzione dello statuto costituzionale della p. emerge ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] Regno d’Italia, dal codice Zanardelli, fu ristabilita dal fascismo per i più gravi delitti politici (1926) e comuni (1930); il Diritto canonico
Le p. canoniche consistono nella privazione di un bene di cui il fedele gode in quanto membro della Chiesa ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] una configurazione giuridica pubblicistica a una di diritto comune, in cui il principale azionista rimane lo Stato . Si trattava delle due maggiori banche dell’IRI, il Credito Italiano e la Banca commerciale italiana (che da sempre avevano natura di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] necessario che esse siano costituite per l’utilità di un bene demaniale o che siano destinate al conseguimento di fini corrispondenti , e a questo movimento parteciparono anche, in Italia, i Comuni cittadini. Nell’età moderna la s. della gleba ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] i loro diritti in via preferenziale sul ricavato della vendita del bene oggetto di garanzia, e per l’eccedenza di partecipare alla dall’Italia in materia di f. che, nel loro campo di applicazione, prevalgono sulla disciplina di diritto comune.
...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] di opera pubblica. La concessione di bene pubblico conferisce, per es., diritti d scarsamente diffusa, non soltanto in Italia.
La concessione costituisce un a unica impresa concessionaria in un comune). Il concessionario deve rispettare una ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] unione doganale e l’adozione di una tariffa doganale comune negli scambi con i Paesi terzi (art. 23 è molto ampia e comprende ogni bene o prodotto che sia valutabile in denaro (➔ ISO) cui aderiscono numerosi paesi fra i quali anche l’Italia. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] disciplina romana della società, venne sviluppandosi in Italia nell'età dei Comuni la disciplina della società commerciale; dapprima la personalità giuridica a essi attribuita è stata usata, a bene e a malizia, per realizzare una sempre maggiore ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...