Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] passato. E poiché sa bene che l'accettazione acritica dell dottrina cristiana) hanno sempre una comune ispirazione metodica, evidente nel loro .
Besomi 1986: Lorenzo Valla e l'umanesimo italiano, a cura di Ottavio Besomi e Mariangela Regogliosi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] questo contesto, di 'divulgazione' della scienza, a condizione di capire bene che questa diffusione non mirava a un vasto pubblico e non gli era dei domini imperiali, quelli al servizio dei comuniitalici (mensor publicus); i cittadini liberi e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] ha rivelato che la Compagnia di Gesù era una comunità di studiosi talvolta in lite fra loro che spesso Renaudot per il bene pubblico trovarono il Pères de la doctrine chrétienne en France et en Italie 1592-1792, Paris, Éditions de la Nouvelle Aurore, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] concluso il ciclo ordinario degli studi. Questa era una pratica comune e non depose a suo sfavore quando, più tardi, Le vendite del compasso andarono molto bene e nel 1606 Galilei pubblicò un manuale in italiano per un corretto uso dello strumento ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] numeri è stato il matematico e filosofo francese René Descartes, in italiano conosciuto come Cartesio, nato nel 1596. Le rette su cui Inglesi comunemente misurano ancora i pesi in libbre e le distanze in miglia.
L'errore di misura
Prendere bene le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] la velaria e la catenaria comune e illustra le principali proprietà non deve privare i vostri ammiratori di tutto il bene che potete far loro. (ibidem, p. questioni di idrodinamica. Ciò mostra che in Italia si è in grado di discutere con competenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] tradizione greco-romana e conosceva ancora bene la lingua greca. Boezio si in Borgogna e Bobbio in Italia settentrionale, i monasteri che sarebbero geometria erroneamente attribuito a Boezio e oggi comunemente noto come Geometria I dello Pseudo-Boezio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] differenziale assoluto, che diventò noto fuori d'Italia con la pubblicazione, nel 1901, di un una superficie di Kummer come loro comune superficie di singolarità. Tutti questi geometria delle linee, che conoscevano bene, e la meno familiare geometria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] chiaro, le ammirevoli arti dell’amministrare bene in pace e in guerra; ai per trovare il minimo comune denominatore per fare la ’insegnamento delle matematiche nella Compagnia di Gesù, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, 5° vol. Le scienze, a cura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] "uno che, già avendo assai bene praticata tutta la geometria, Apollonio, , che finì in un deposito comune, per poi essere disperso. Tale scuola galileiana. Prospettive di ricerca, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. 13-51.
de Gandt 1992: Gandt ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...