BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] benefico largitore, sollecito del bene del clero, portato ad ne regolava la vita in comune.
Al suo lungo episcopato ed Trieste, I, Roma 1924, pp. 136-138, 181 s.; A. Leiss [Italo Sennio], La cattedrale di S. Giusto. Mosaici, Trieste 1925, p. 19; P ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] questo conflitto, illuminano bene la volontà, , I, Torino 1898, n. 364, p. 152; Gliatti del Comune di Milano fino all'anno MCCXVI, a cura di C. Manaresi, Milano 3742, 171 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 348-353; G. ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] (L. Guasco, I rogiti originali dell'Archivio Urbano del comune di Roma, Siena 1919, p. 5), ma si tratta fu certamente bene accetta ai la storia d'Italia, XLIV, Roma 1908, pp. 461, 503; Paolo di Lello Petrone, La Mesticanza, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] epidemia di peste che desolò la Toscana e l'Italia intera tra il 1399 e il 1400. Nelle e buono predicatore. Di lui non trovo bene alcuno lascito; trovo che in domo tenne con essi - secondo una consuetudine comune agli eruditi dell'epoca - un ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] Pio V, che conosceva bene sia il F. sia Genova Lettere di Pio V papa; Ibid., Arch. stor. del Comune, Fondo Brignole-Sale, 105 C 8: Albergo De Franchi , Genova 1974, pp. 7, 16; R. Canosa, Storia dell'Inquisizione in Italia, II, Roma 1988, pp. 131-142. ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] Destino questo comune un po' a tutte le organizzazioni religiose misticheggianti che fiorirono nel sec. XVII in tutta Italia.
Nel 1627 in altra creatura, che non sia derivata dall'eterno sommo bene" (Vie della contemplazione, Venezia 1637, p. 218).
...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] Bellacci aveva infatti intuito le non comuni doti che si nascondevano sotto l' quaresimale veniva inviato in varie città d'Italia e talvolta all'estero per tenervi del peccato, l'incitamento ad agire bene, il richiamo alla misericordia di Dio. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] le Istruzioni del Comune di Firenze agli ambasciatori mandati a Sigismondo re d'Ungheria (pubblicate in Arch. stor. ital., IV[1843 a lui bene noto, il quale cerca con ogni studio e modo d'occupare le città e terre dell'imperio in Italia et subiugare ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] C. assistevano al Consiglio Maggiore del Comune. Non sappiamo se Giambono fosse notaio, locali, a volte anche bene informato sulle cose più lontane , pp. cc-ccviii; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, Torino 1891, pp. 98 ss.; C. Cipolla, Per la ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] ) sottoscrisse, nella sua qualità di notaio del Comune, la registrazione di una sentenza:. Nel 1416 , non era stato bene accolto dalla cittadinanza che 1755, p. 336; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 70 (il Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...