CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] parallele. E ciò vale sia per le loro comuni donazioni alla chiesa di S. Zeno a Pistoia Rangerio illustra molto bene questa situazione, ma . Aus Altopascio und der Cerbaia, in Quell. u. Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl, XXII(1930-31), pp. 38 ss., 46 ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] temeva il prepotere papale ed asburgico in Italia, senza però impegnare minimamente Venezia in la possibilità di una decisa azione comune, il C. continua a trattare, Il re dichiarò di non essere ancora bene ristabilito nel regno" e alle insistenze ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] delle illusioni sul riformismo papale, come bene risulta dai numerosi articoli apparsi su tela di ragno fatta di comuni affari e legami familiari che si . Cibrario e di una di D. Carutti), in Arch. stor. ital., n.s., VI (1857), 1, pp. 44-102; Rass ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] addestramento tattico non bene corrispondente alle odierne ibid., pp. 120 ss.; Educazione ed istruzione comune e militare, ibid., pp. 231-288; , Torino 1937; A. Ribera, C. C., in Il Risorg. italiano, V, Roma 1943, p. 145; P. Pieri, Storia militare ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] separazione dei beni sino allora goduti in comune, e in seguito - in un sollo sier Zaccaria Contarini". Gli andò bene una volta di più, ma il …, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, pp. 280, 464, 468, 470, 532, e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] cinquanta cavalieri bene armati. Mentre Sant'Angelo, III, Roma 1923, Fonti per la storia d'Italia, XIII, pp. 39 s., 49 s., 112, 118, 124 II. Per notizie su di lui si vedano V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, I, Vercelli 1857, pp. 97, ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] vaste. Il Comune, dal canto suo, prometteva analoghi interventi accanto ai Ceva, salvo che contro Alessandria, Bene e l pp. 240 s.; L. Usseglio, I marchesi del Vasto, in Riv. stor. ital., X (1893), pp. 423 ss.; E. Morozzo della Rocca, La storia dell' ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] relativi alla sua signoria su Bene Vagienna. All'arrivo in Italia dell'erede al trono Corrado IV F. Gabotto, Un diploma inedito di Federico II a M. L. per il Comune di Moncalieri, in Boll. storico-bibliografico subalpino, III (1898), pp. 271-278; ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] fu accusato: a) d'aver abbandonato l'Italia non per ragioni di religione, sebbene perché ricercato di numerosi mercenari italiani. Non si sa bene per quale motivo, e in quale mese vagliano e fassano quelle loro comunanze,come si governano et insieme ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] di gonfaloniere, delle "istruzioni date a' priori per bene esercitare l'uffizi loro". Il B. non abbandonò mai risguardanti le relaz. polit. dei papi di Avignone coi comuni d'Italia, in Arch. stor. italiano,App. VII (1849), pp. 425 s., doc. LXXXVI ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...