L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] spiega anche e soprattutto in quel clima, l’Italia della prima età moderna era senz’altro un caso , che continuava a vivere di rendite comuni, di ‘vili esercizi’ e di piccoli potere di fanatizzare le masse sia nel bene sia nel male»87.
Si trattava di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] stata possibile alcuna comunicazione.
Durante il Rinascimento anche sui loro giacimenti era eccezionalmente bene informato. Mentre il susseguirsi delle stratificazioni lo avevano spinto a recarsi in Germania, Italia e Francia. Ma, come per l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Collegio minerario spagnolo. In Svezia e in Italia cattedre speciali furono istituite nelle università: classi la mineralogia trovava un fondamento comune con l'antica tradizione della cosmogonia spiegazione si accordava bene con quanto aveva detto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di Cicerone, avendo in comune la presenza di tre personaggi pensa. Con arguzia epigrafica ne compendia bene la natura Giovan Battista Marino, tratta per computi e formole numerali» (Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, a cura di O. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] un’Italia protesa al progresso. Tuttavia, appena approvata, la legge fu bloccata dall’introduzione del regime podestarile nei Comuni. In scelta di uomini ligi alla causa nazionale e al bene della patria», per il sostegno in occasione della campagna ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] biologici) possano avere alcuni punti in comune sia con quanto si è verificato risalente agli inizi dell'Età del Rame (in Italia, intorno al 3500 a.C.), fornisce utili consolidare il terreno fangoso per impostare bene le strutture; in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] possesso mistico di Dio, all’unione col Primo Amore e Bene supremo in virtù della sua azione di attrazione verso la volontà e l’Italia, agosto 1934, p. 470; Id., Il compito di una Università Cattolica ed Italiana nella lotta del Comunismo contro il ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] assume nell'economia di mercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e a essi soltanto. distintivo di una persona in rapporto a un bene. E la capacità di esercitare una funzione spesso tradotto, in inglese come in italiano, con istinto, il che ha ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Già Michela Di Cori e Paola De Giorgio hanno messo bene in evidenza, in uno loro pioneristico studio dato alle dell’Azione Cattolica, in Comune di Milano, Istituto lombardo per la storia del movimento di liberazione in Italia, Cultura e società negli ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] è il leader religioso di Roma e della comunità religiosa prevalente in Italia.
Del resto, la Conciliazione, non solo da di rilancio della curia è importante per Paolo VI, che conosce bene l’ambiente dove aveva lavorato per tanti anni. Nella sua ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...