Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] creazione del «Bollettino di collegamento fra comunità cristiane in Italia» nel maggio 1969, le comunità di base si ricollegarono in certo hanno ovviamente limiti e vantaggi propri, dei quali è bene tenere conto in sede di analisi storiografica, per ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] può facilmente immaginare: un premio fa senz'altro bene, ma lascia anche qualche nostalgia. Persino il la piccola epica di un premio. […] l'Italia di ora è un teatro a cui sono state Arturo, istituito nel 1986 dal Comune dell'isola in onore di E ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] . 490 ‒ deve essere inteso, secondo la terminologia comunemente in uso a partire dalla pubblicazione della ormai storica dominicale o al possessore o detentore la facoltà di disporre del bene, sia pure nei limiti di quanto prescrive l'art. 733 del ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] per coloro che compiono il viaggio in Italia", e tra il 1760 e il 1770 ad Amburgo) pretende che il teatro 'comunichi', che si faccia cioè propositore di L. (a cura di), Il patrimonio teatrale come bene culturale, Roma 1991.
Ubersfeld, A., Les termes ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] e loisir si possono far risalire a una radice comune, al latino licere, e contengono quindi l'idea bilanci-tempo rispondono bene all'esigenza di bilanci-tempo, non disponibili purtroppo per l'Italia) mette in luce un generale aumento del tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] si incontrano con Dumas che, secondo la testimonianza di Bertagnini, voleva bene a Piria come a un figlio (R. Piria, Appunti sull’industria rilievo nel contesto della comunità chimica europea. Tuttavia non si può negare che in Italia vi sia stata ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] si trovano. Questa impostazione è comune a quasi tutta la letteratura economica rieleggono i governi che hanno agito bene o, al contrario, puniscono quelli . In altri paesi, tra cui l'Italia, il parlamento può apportare emendamenti significativi e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di essenze congruenti con le architetture storiche (pino italico, leccio, alloro, ecc.) e integrazioni non La casistica è vasta, nel bene e nel male. In genere vengono a mancare informazioni concernenti obiettivi comuni, quando non si è in grado ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] descritte sono caratterizzate da comunanza o quantomeno da non le cifre della congiuntura faccia bene a porsi l'interrogativo se e il suo doppio: seconda occupazione e politiche del lavoro in Italia, Bologna 1985.
Gang, I. N., Gangopadhyay, S., A ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] suo talento come ingrediente prezioso. Un bene, quello della qualità del lavoro, che in Italia ha preso il posto dei beni trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i prodotti della Comunità, di un marchio made in Eu al quale va aggiunto il ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...